Narra la Leggenda che l'edera comparve subito dopo la nascita del dio Dioniso per proteggerlo dal fuoco che bruciava il corpo della madre in seguito ad un fulmine lanciato dal padre Zeus. Per questo motivo i tebani avevano consacrato questa pianta a Dioniso e la chiamavano "perikiosos" ovvero "avvolgitore di colonne".
Un animo gotico che avvolge le tremolanti colonne dell'impolverata Tavola Rotonda. Forse, senza neppure volerlo, avete citato Mark Twain "Un Americano alla corte di Re Artù", che riuscì più o meno inconsapevolmente, a dipingere quell'affascinante e misteriosa parte gotica che Camelot non ha mai posseduto in origine. Dunque che siate la benvenuta Milady e che possiate trovare in Camelot, la moderna, quella fonte che sazierà il vostro animo pellegrino...
Taliesin, il Bardo
__________________
"Io mi dico è stato meglio lasciarci, che non esserci mai incontrati." (Giugno '73 - Faber)
|