![]() |
#1151 |
Viandante
![]() Registrazione: 23-11-2012
Residenza: Pescara
Messaggi: 59
![]() |
![]()
Potrebbe essere la FENICE? Perchè:
"Si studia a scuola: è una creatura mitologica quindi si studia nella mitologia; Ricorda un cerchio: perchè muore e rinasce dalle proprie ceneri quindi rappresenta il ciclo vitale; Può essere di vari tipi: assume vari significati a seconda delle leggende e delle varie culture; Segue sempre un ordine: l'ordine della fenice; Può essere vecchia di secoli": i primi a parlarne furono gli egizi. ![]()
__________________
... combatti con onore, parla con dignità ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1152 |
Cittadino di Camelot
![]() Registrazione: 08-04-2010
Residenza: Ignota ai più
Messaggi: 2,235
![]() ![]() |
Lady Clio...
...perdonatemi, milady, se giungo solo adesso. Vi ringrazio per le belle parole che mi indirizzaste! ![]() Sir Guisgard... veniamo a noi, mio signore! (...che detto così potrebbe quasi sembrare minaccioso, ma giuro che non lo è! ![]() Meraviglioso aneddoto... sapete quanto io adori la storia di Capomazda! Quanto all'enigma... beh, così di prima battuta io proverei con... Architettura. Perché... - si studia a scuola... ovviamente! - ricorda un cerchio... giacché, come mi insegnate, la maggior parte delle norme architettoniche partono proprio dalla suddivisione del cerchio, identificato come simbolo di armonia e perfezione. - può essere di vari tipi... civile, militare, industriale... - segue sempre un ordine... dove per 'ordine architettonico' si intende un particolare stile: dorico, ionico e corinzio, tanto per restare in ambito scolastico... - può essere vecchia di secoli... beh, direi che questa è palese!
__________________
** Talia ** ![]() "Essere profondamente amati ci rende forti. Amare profondamente ci rende coraggiosi." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1153 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 20-09-2012
Messaggi: 268
![]() |
Io proverei con Storia...
si studia a scuola e ok ricorda un cerchio..beh la teoria vichiana della storia che la indica appunto come cerchio e non come linea può essere di vari tipi...storia delle nazioni, delle religioni ecc.. segue sempre un ordine: la storia segue un ordine cronologico può essere vecchia di secoli: beh mi pare ovvio
__________________
[I][COLOR="Indigo"]Follow Your Heart But Don't Lose Your Head[/COLOR][/I] |
![]() |
![]() |
![]() |
#1154 | |
Cavaliere della Tavola Rotonda
![]() ![]() Registrazione: 05-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lady Isotta, “Fenice” è molto affascinante come risposta, ma purtroppo non è quella richiesta per superare questo enigma.
Infatti la vostra illustrazione dei vari indizi, almeno in un caso (il penultimo) risulta un po' forzata! Storia, lady Cheyenne? Anche in questo caso trovo interessante la vostra risposta. Ma da un'attenta lettura degli indizi, anche la vostra possibile soluzione mal si lega con il penultimo. E infatti non è “Storia” la chiave dell'arcano! Lady Talia, proponete “Architettura”? Andiamo a vedere come lega con gli indizi... Citazione:
Tutti perfetto! Ogni indizio è soddisfatto! I miei complimenti, milady ![]()
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1155 |
Viandante
![]() Registrazione: 23-11-2012
Residenza: Pescara
Messaggi: 59
![]() |
![]()
Complimenti Lady Talia
![]()
__________________
... combatti con onore, parla con dignità ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1156 |
Cittadino di Camelot
![]() Registrazione: 08-04-2010
Residenza: Ignota ai più
Messaggi: 2,235
![]() ![]() |
Grazie sir Guisgard...
Grazie lady Isotta... ![]()
__________________
** Talia ** ![]() "Essere profondamente amati ci rende forti. Amare profondamente ci rende coraggiosi." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1157 |
Cavaliere della Tavola Rotonda
![]() ![]() Registrazione: 05-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il poema Amoriade, oggi in gran parte perduto e conservatosi solo in piccoli frammenti, riscosse un grandissimo successo alla corte di Capomazda.
Ancora oggi l'autore è anonimo e nonostante studi e ricerche non si è ancora riusciti ad identificarlo. Era quasi sicuramente un chierico, probabilmente giunto da uno dei diversi monasteri greci dell'Italia meridionale, dato che conosceva bene la lingua greca (aspetto questo rarissimo per il periodo alto medievale) e forse legato alla piccola aristocrazia bizantina presente nella penisola. La sua cultura di stampo classico doveva renderlo una vera e propria autorità nella corte capomazdese, in un periodo in cui le conoscenze dell'antichità greco romana andavano via via scomparendo. Di sicuro il mecenatismo degli Arciduchi l'aveva attirato nel ducato e vi soggiornò, con ogni probabilità, almeno per diversi anni. L'Amoriade, unica opera attribuita a questo straordinario artista, per il successo ottenuto gli valse il titolo di “Maestro d'Amor Vero”, epiteto con cui è conosciuto ancora oggi. Il poema, come detto, si è conservato solo in pochi frammenti e conosciamo l'intera vicenda grazie ad alcune glosse, che ne citano la trama, presenti nel Codice Taddeiano, raccolta di poemi e componimenti in latino. L'Amoriade racconta del duca Ero alle prese con l'improvvisa scomparsa di sua moglie Ora. Questa misteriosa sparizione getta il duca in una profonda disperazione, accentuata dalla diffidenza e dalla sfiducia che i suoi sudditi provano verso la consorte straniera del loro signore. Ero però nutre una fiducia cieca in sua moglie e sa che nulla poteva spingerla a fuggire via. Egli è ossessionato da alcuni incubi raccontati proprio da Ora alcuni giorni prima di svanire. La ragazza raccontava di sognare un suo spasimante passato che giungeva a rapirla. L'eroe, così, lega la sparizione con questi incubi. I frammenti maggiori in nostro possesso riguardano l'inizio del poema, quando cioè a corte giungono Gervaental, Iliasten e Govardian, amici del duca, per confortare il loro compagno dal suo dramma. Ero però riesce a convincere i suoi amici a seguirlo in un'impresa tanto assurda quanto visionaria: andare in cerca di Ora. Così, Ero e i suoi compagni assoldano i migliori guerrieri del regno e si proclamano “eroi agli ordini di Amore”, sperando così di guadagnarsi la protezione proprio di messer Amore. Un lungo e pericoloso viaggio allora comincerà per Ero e i suoi compagni, che li porterà in città incantate e regni inimmaginabili, superando prove e confrontandosi con nemici disposti a tutto pur di farli desistere dalla loro impresa. In tutto il poema, infatti, Ero dovrà soprattutto combattere con i suoi fantasmi, personificati dalla Ragione che tenterà in tutti i modi di insinuare in lui il dubbio di una fuga di sua moglie e trovando come unico baluardo il suo cuore, che invece lo invoglierà a fidarsi di Ora. Celeberrime e toccanti sono le scene in cui, nel pieno delle prove da superare, Ero sente la voce di sua moglie che lo spinge a non arrendersi con esortazioni in cui si celebrano la forza e l'eternità del vero amore. Alla fine i nostri eroi giungono nell'Oltretomba, dove si trova anche Ora a causa del morso di un serpente. La ragazza è prigioniera del Demone del Passato e solo vincendolo Ero potrà riavere la sua amata. L'eroe risolverà l'arcano inciso sullo scudo di bronzo del demone e riavrà così sua moglie. Ritorneranno allora a Capomazda e vivranno per sempre felici, benedetti da Amore. L'Amoriade si presenta come un'opera complessa ed enigmatica, ricca di metafore, allegorie e simboli, che rendono la lettura molto suggestiva. Il mito dell'amore vero, della lealtà e della fedeltà tra gli amanti, insieme a quelli che sono i topoi tipici delle poesia lirica d'amore (Ragione contro Cuore, scelta e coraggio per arrivare alla Gioia) ne fanno un eccezionale esempio di romanzo filosofico d'amore, che darà poi spunti ed ispirazione ad altre opere straordinarie ed immortali. Fortunatamente tra i frammenti rimasti vi è anche l'arcano inciso sullo scudo del Demone del Passato, che così recita: “Si può visitare. Ricorda un lago. Molte donne lo hanno. E' considerata la più bella. Per molti è solo una leggenda.” E voi dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere questo arcano? ![]()
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO |
![]() |
![]() |
![]() |
#1158 |
Cittadino di Camelot
![]() Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,964
![]() ![]() ![]() |
Una storia avvincente milord..ma ancora non mi sovviene nulla..
![]()
__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe "Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit. "I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam) "La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1159 |
Cittadino di Camelot
![]() Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,964
![]() ![]() ![]() |
Ci ho pensato un po'...dico "Mito"
__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe "Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit. "I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam) "La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1160 |
Cavaliere della Tavola Rotonda
![]() ![]() Registrazione: 05-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
“Il poema racconta che lo scudo del demone era tutto di bronzo, materiale ritenuto un tempo nobile, ma poi oscurato per bellezza dall'oro e superato per resistenza dal ferro.
E non è forse così che ci appare il più delle volte il nostro passato? Prezioso ed insostituibile? Ma forse solo perchè ancora non conosciamo la bellezza e il valore del nostro futuro...” Dite dunque “Mito”, lady Altea? Chissà... Ahimè, guardando gli indizi però mi accorgo che la maggior parte di essi non legano con questa risposta... ![]() E infatti non è “Mito” la soluzione all'arcano! Ma so che ritenterete ![]()
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO |
![]() |
![]() |