25-06-2012, 14.56.51 | #61 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
VESTITA DI COLOR DI FIAMMA VIVA: BEATRICE PORTINARI
"Sovra candido vel cinta d'uliva donna m'apparve, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva." (Dante Alighieri, La Commedia, Canto, Purgatorio XXX) Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata. Lo stesso Giovanni Boccaccio, nel commento alla Divina Commedia esplicitamente riferimento alla giovane. I documenti certi sulla sua vita sono sempre stati molto scarsi, arrivando a far persino dubitare della sua reale esistenza. L'unico che si conoscesse fino a poco tempo fa era il testamento di Folco Portinari datato 1287. Vi si legge: ...item d. Bici filie sue et uxoris d. Simonis del Bardis reliquite [...], lib.50 ad floren, cioè si parla di una lascito in denaro alla figlia Bice maritata a Simone de' Bardi. Folco Portinari era stato un banchiere molto ricco e in vista nella sua città, nato a Portico di Romagna. Trasferitosi a Firenze, viveva in una casa vicina a Dante ed ebbe sei figlie. Folco ebbe il merito di fondare quello che tutt'oggi è il principale ospedale nel centro cittadino, l'Ospedale di Santa Maria Nuova. La data di nascita di Beatrice è stata ricavata per analogia con quella presunta di Dante (coetanea o di un anno più piccola del poeta, che si crede nato nel 1265); la data di morte è ricavata dalla Vita Nuova di Dante stesso e forse non è altro che una data simbolica. Anche molte delle notizie biografiche provengono unicamente dalla Vita Nuova, come l'unico incontro con Dante, il saluto, il fatto che i due non si scambiarono mai parola, ecc. Beatrice, figlia di un banchiere, si era imparentata con un'altra famiglia di grandi banchieri, i Bardi, andando in sposa ancora giovanissima, appena adolescente, a Simone, detto Mone. È recentissimo il ritrovamento di nuovi documenti nell'archivio Bardi su Beatrice e suo marito da parte dello studioso Domenico Savini. Tra questi un atto notarile del 1280, dove Mone de' Bardi cede alcuni terreni a suo fratello Cecchino con il beneplacito della moglie Bice, che all'epoca doveva avere circa quindici anni. Un secondo documento del 1313, quando cioè Beatrice doveva essere già morta, cita il matrimonio tra una figlia di Simone, Francesca, e Francesco di Pierozzo Strozzi per intercessione dello zio Cecchino, ma non è specificato se la madre fosse stata Beatrice o la seconda moglie di Simone, Bilia (Sibilla) di Puccio Deciaioli. Altri figli conosciuti di Simone sono Bartolo e Gemma, la quale venne maritata a un Baroncelli. Un'ipotesi plausibile è che Beatrice sia morta così giovane forse al primo parto. Il luogo di sepoltura di Beatrice viene tradizionalmente indicato nella Chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, vicina alle abitazioni degli Alighieri e dei Portinari, dove si troverebbero i sepolcri di Folco e della sua famiglia. Ma questa ipotesi, sebbene segnalata da una lapide moderna che colloca la data di morte di Beatrice al 1291, è incoerente perché Beatrice morì maritata e quindi la sua sepoltura avrebbe dovuto avere luogo nella tomba della famiglia del marito. Infatti Savini indica come possibile luogo il sepolcro dei Bardi situato nella Basilica di Santa Croce, sempre a Firenze, tutt'oggi segnalato nel chiostro da una lapide con lo stemma familiare, vicino alla Cappella dei Pazzi. Taliesin, il bardo tratto da: www.wikipedia.org Ultima modifica di Taliesin : 25-06-2012 alle ore 15.02.35. |
26-06-2012, 09.58.56 | #62 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
MULIERES SALERNITANAE: TROTULA DE RUGGIERO
I dettagli della vita di Trotula sono sconosciuti. Di lei si sa che visse attorno al 1050 a Salerno, città aperta agli scambi economici e culturali con tutto il Mediterraneo, uno dei luoghi più vitali del mondo allora conosciuto. Discendeva dall'antico casato dei “de Ruggiero” e , come membro della nobiltà, ebbe la possibilità di frequentare le scuole superiori e di specializzarsi in medicina. Non ci sono testimonianze dirette dei suoi studi, ma diverse annotazioni si riferiscono a lei in tal senso. Sposò il medico Giovanni Plateario da cui ebbe due figli che continuarono l'attività dei genitori. La Scuola Medica di Salerno fu il primo Centro di Cultura non controllato dalla Chiesa e divenne talmente rinomata da essere considerata la prima università d'Europa. In quel luogo si cominciò a tradurre dall'arabo in latino i testi di medicina degli antichi scienziati greci, rendendoli nuovamente accessibili agli studiosi occidentali. La Scuola era aperta anche alle donne che la frequentavano sia come studentesse che come insegnanti e Trotula fu uno dei suoi membri. Le sue lezioni furono incluse nel De agritudinum curatione, una raccolta degli insegnamenti di sette grandi maestri dell'università e collaborò con il marito ed i figli alla stesura del manuale di medicina Practica brevis. Trotula ebbe idee innovative sotto molti aspetti: considerava che la prevenzione fosse l'aspetto principale della medicina e propagava nuovi e per l'epoca insoliti metodi, sottolineando l'importanza che l'igiene, l'alimentazione equilibrata e l'attività fisica rivestono per la salute. Non ricorse quasi mai a pratiche medievali rivolte all'astrologia, alla preghiera e alla magia. In caso di malattia consigliava trattamenti dolci che includevano bagni e massaggi, in luogo dei metodi radicali spesso utilizzati a quel tempo. I suoi consigli erano di facile applicazione e accessibili anche alle persone meno abbienti. Le sue conoscenze in campo ginecologico furono eccezionali e molte donne ricorrevano alle sue cure. Fece nuove scoperte anche nel campo dell'ostetricia e delle malattie sessuali. Cercò nuovi metodi per rendere il parto meno doloroso e per il controllo delle nascite. Si occupò del problema dell'infertilità, cercandone le cause non soltanto nelle donne, ma anche negli uomini, in contrasto con le teorie mediche dell'epoca. Annotò queste scoperte nella sua opera più conosciuta il De passionibus Mulierum Curandarum (Sulle malattie delle donne), divenuto successivamente famoso col nome di Trotula Major, quando venne pubblicato insieme al De Ornatu Mulierum (Sui cosmetici), un trattato sulle malattie della pelle e sulla loro cura, detto Trotula Minor. I due testi erano scritti in latino medievale, una lingua diffusa in tutta l'Europa. Il primo le fu richiesto da una nobildonna e si rivolgeva alle donne, “ché non parlano volentieri delle loro malattie agli uomini, per un sentimento di pudore”. La trattazione risulta straordinaria anche perchè, per la prima volta, una medica parla esplicitamente di argomenti sessuali, senza coinvolgervi nessun accento moralistico. Accanto all'elaborazione teorica delle esperienze, nel testo si trovano numerosi esempi pratici. Poichè Trotula conosceva gli insegnamenti di Ippocrate di Kos (460-377 a.C.) e di Claudio Galeno (129-200 d.C.), vi faceva riferimento nelle sue diagnosi e nei suoi trattamenti, agendo una antica concezione della natura che legava le caratteristiche della persona all'intero cosmo. Nel Trotula Minor, l'autricesi occupa della bellezza: scrive di rimedi per il corpo, di pomate e di erbe medicamentose per il viso ed i capelli e dispensa consigli su come migliorare lo stato fisico con bagni e massaggi. Questo argomento non rappresenta un aspetto frivolo dei suoi testi, per Trotula lo sguardo sulla bellezza di una donna ha a che fare con la filosofia della natura cui si ispira la sua arte medica: la bellezza è il segno di un corpo sano e dell'armonia con l'universo. Nel XIII secolo le idee e i trattamenti di Trotula erano conosciuti in tutta l'Europa e facevano già parte della tradizione popolare. I suoi scritti vennero utilizzati fino al XVI secolo come testi classici presso le Scuole di medicina più rinomate. Il Trotula Maior, in particolare, venne trascritto più volte nel corso del tempo subendo numerose modificazioni, inoltre, come altri testi scritti da una donna, venne impropriamente attribuito ad autori di sesso maschile: ad un anonimo, al marito o ad un fantomatico medico “Trottus”. Nel XIX secolo alcuni storici, tra cui il tedesco Karl Sudhoff, negarono la possibilità che una donna avesse potuto scrivere un'opera così importante e cancellarono la presenza di Trotula dalla storia della medicina. La sua esistenza fu però recuperata, con gli studi di fine Ottocento, dagli storici italiani per i quali l'autorità di Trotula e l'autenticità delle Mulieres Salernitanae sono sempre state incontestabili. Taliesin, il bardo tratto da: "Scienziate nel Tempo. 60 biografie di Sesti Sara e Moro Liliana, Ediz. LUD, Milano, 2006. |
26-06-2012, 10.23.00 | #63 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
LA CONTESSA DELLA POESIA: BEATRICE DE DIA
Tra i meandri diroccati della virtuale pergamena di Camelot, tra anfratti ombrosi e sentieri a me inesplorati, ho ritrovato Morrigan con la sua maglifica presentazione di un'altra Donna delle Arti. Ascoltiamo la sua storia... Taliesin, il bardo “La comtessa de Dia si fo moiller d'En Guilem de Peitieus, bella domna e bona. et enamoret se d'En Rambaut d'Aurenga, e fez de lui mantas bonas cansos.” (La Contessa di Dia era la moglie di Guglielmo di Poitiers, una signora bella e buona. E si innamorò di Raimbaud d'Orange, e scrisse molte belle canzoni in suo onore - (Margarita Egan, Les vies des troubadours) Del ristretto gruppo di trovatori donna (trobairitz) che di cui si ha notizia e che composero tra il XII e il XIII secolo, la più famosa fu Beatrice, contessa di Dia. Della sua vita si hanno scarne notizie. Nata probabilmente nel 1140 in Provenza, fu sposa di Guillem o Guilhem de Poitiers, conte di Viennois, anche se un’altra versione meno accreditata la identifica con Isoarda, moglie di Raimon d'Agout e figlia di un conte di Dia. Si innamorò di Raimbaud d’Orange (Raimbaut d’Aurenga in Occitanico), signore di Orange e Aumelas e trovatore a sua volta (contribuì alla creazione del Troubar clus, ovvero quella poesia trobadorica di stile oscuro e complesso). A lui e al suo amore dedicò la sua opera, di cui ci sono pervenute cinque canzoni: · Ab joi et ab joven m'apais · A chantar m'er de so qu'ieu non volria · Estât ai en greu cossirier · Fin ioi me don'alegranssa · Amics, en greu consirier Le canzoni erano probabilmente pensate per essere accompagnate con il faluto. A sostegno di questa teoria, il ritrovamento della musica per i primi versi di A chantar, trovata ne Le manuscript di roi, una collezione di canzoni copiate nel 1270 per Charles of Anjou, fratello di Louis IX. In esse, la contessa canta in un linguaggio molto aperto e appassionato di questo amore, inizialmente da lei rifiutato per mantenere fede alle proprie promesse matrimoniali, quindi in seguito rimpianto. I temi trattati sono in tutto aderenti ai canoni dell’amor cortese: l’amore visto come rapporto di equilibrio tra la dama (che deve custodire la propria dignità) e il suo cavaliere (che deve meritare il suo amore grazie al proprio onore), l’amore corrisposto come premio per il valore dimostrato dal cavaliere. Ne Estât ai en greu cossirier, tuttavia, il tono è molto diverso e per certi aspetti molto moderno. In essa, la contessa sembra quasi voler gridare a tutto il mondo il suo amore, un amore passionale, impossibile da ritenere nei legacci della ragionevolezza, del quale essa canta anche gli aspetti più apertamente sensuali. "Estat ai en greu cossirier per un cavallier qu'ai agut, e vuoil sia totz temps saubut cum ieu l'ai amat a sobrier; ara vei qu'ieu sui trahida car ieu non li donei m'amor don ai estat en gran error en lieig e quand sui vestida. Ben volria mon cavallier tener un ser en mos bratz nut, qu'el s'en tengra per ereubut sol qu'a lui fezes cosseillier; car plus m'en sui abellida no fetz Floris de Blanchaflor: ieu l'autrei mon cor e m'amor mon sen, mos huoillis e ma vida. Bels amics avinens e bos, cora.us tenrai en mon poder? e que jagues ab vos un ser e qu'ie.us des un bais amoros; sapchatz, gran talen n'auria qu'ie.us tengues en luoc del marit, ab so que m'aguessetz plevit de far tot so qu qu'ieu volria." (da http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=1113) "Vivo io in doloroso stato Per un cavaliere che ho avuto E voglio che sia da tutti saputo Che l’ho amato oltre misura; ora vedo che sono tradita perché non gli ho donato il mio amore per cui mi trovo in grande errore sia nel letto che quando son vestita Ben vorrei il mio cavaliere stringere nudo, una sera, fra le mie braccia, e che lui si sentisse felice solo ch’io gli facessi da cuscino, perch’è lui che mi piace più di quanto non sia piaciuto Florio a Biancofiore. Io gli concedo il mio cuore e il mio amore, il mio sonno, i miei occhi e la mia vita. Bell’amico, gentile e valoroso, quando vi avrò in mio potere? Solo una sera insieme a voi giacere Per farvi dono di un bacio d’amore; sappiate che avrei grande desiderio di possedervi in luogo di marito a condizione che mi promettiate di fare tutto ciò che voglio" Taliesin, il bardo __________________ "E tu, Morrigan, strega da battaglia, cosa sai fare?" "Rimarrò ben salda. Inseguirò qualsiasi cosa io veda. Distruggerò coloro su cui avrò poggiato gli occhi!" Ultima modifica di Morrigan : 10-09-2010 alle ore 21.05.10. |
26-06-2012, 14.53.55 | #64 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
LA CITTA' DELLE DAME: CHRISTINE DE PIZAN Dalle evidenti origini italiane, come si desume dal cognome ( Pizzano è un comune a sud est di Bologna), Christine de Pizan era nata a Venezia ma ancora bambina si era trasferita a Parigi, doveresterà tutta la vita. Il padre, Tommaso de Pizan, era infatti medico e astrologo di corte (all'epoca le due carriere erano intimamente legate) di re Carlo V di Francia, diventando anzi ben presto suo consigliere personale. La piccola Christine a 4 anni venne presentata al re, le sage Roy Charles, per il quale avrà sempre buone parole. Christine crebbe in un ambiente di corte stimolante ed intellettualmente vivace: lo stesso Carlo V, sensibile alle tematiche intellettuali, aveva fondato la Biblioteca Reale del Louvre, a cui Christineaveva libero accesso e che descriverà anni più tardi come la belle assemblée des notables livres (la bella collezione di libri importanti), una biblioteca senza pari in Europa per la qualità e quantità di preziosi libri con splendide miniature. Incoraggiata dal padre ma osteggiata dalla più tradizionale madre, ebbe sicuramente una educazione letteraria approfondita, per l'epoca assai rara per una donna, e compose poesie molto apprezzate a corte. Sposò a 15 anni nel 1379 Etienne de Castel, notaio e segretario del re, con cui ebbe tre figli, una femmina e due maschi, di cui uno morì in giovane età. Un matrimonio tuttavia sereno e felice, che Christine rimpiangerà spesso nei suoi scritti. Il marito infatti morì per una epidemia nel 1390. Espresse il suo dolore in molte poesie, la cui più famosa è probabilmente Seulete sui. Christine de Pizan educa suo figlio Seulete sui et seulete vueil estre, Sono sola, e sola voglio rimanere. Seulete m'a mon douz ami laissiee; Sono sola, mi ha lasciata il mio dolce amico; Seulete sui, sanz compaignon ne maistre sono sola, senza compagno né maestro, Seulete sui, dolente et courrouciee, sono sola, dolente e triste, Seulete sui, en langueur mesaisiee, sono sola, a languire sofferente, Seulete sui, plus que nulle esgaree, sono sola, smarrita come nessuna, Seulete sui, sanz ami demouree. sono sola, rimasta senz’ amico. Seulete sui a uis ou a fenestre, Sono sola, alla porta o alla finestra, Seulete sui en un anglet muciee, sono sola, nascosta in un angolo, Seulete sui pour moi de pleurs repaistre, sono sola, mi nutro di lacrime, Seulete sui, dolente ou apisiee; sono sola, dolente o quieta, Seulete sui, rien n'est qui tant messiee; sono sola, non c’è nulla di più triste, Seulete suis, en ma chambre enserree, sono sola, chiusa nella mia stanza, Seulete sui, sanz ami demouree. sono sola, rimasta senz’ amico Seulete sui partout et en tout estre; Sono sola, dovunque e ovunque io sia; Seulete sui, ou je voise ou je siee; sono sola, che io vada o che rimanga, Seulete sui plus qu'aultre riens terrestre, sono sola, più d'ogni altra creatura della terra Seulete sui, de chascun delaissiee, sono sola, abbandonata da tutti, Seulete sui durement abaissiee, sono sola, duramente umiliata, Seulete sui, souvent toute esplouree, sono sola, sovente tutta in lacrime, Seulete sui, sanz ami demouree. sono sola, senza più amico. Prince, or est ma douleur commenciee: Principi, iniziata è ora la mia pena: Seulete sui, de tout deuil manaciee, sono sola, minacciata dal dolore, Seulete sui, plus teinte que moree: sono sola, più nera del nero, Seulete sui, sanz ami demouree. sono sola, senza più amico, abbandonata. Sola dunque, senza nemmeno la protezione del padre (morto nel 1385, qualche anno prima) e del re Carlo V (morto a sua volta nel 1380), con tre figli e una anziana madre da accudire, con la famiglia caduta in disgrazia presso il nuovo sovrano Carlo VI detto Le Fou (il pazzo) e completamente all'oscuro degli aspetti pratici dell'esistenza, a 25 anni Christine compie una simbolica metamorfosi e diventa un uomo, intendendo con questa metafora il passaggio ad una vita più autonoma e responsabilizzata, per i tempi prerogativa esclusiva del maschio. Or fus jee vrais homs, n'est pa fable,/De nefs mener entremettable (allora diventai un vero uomo, non è una storia,/capace di condurre le navi) Mentre era impegnata in estenuanti cause legali e in una apprezzata attività di copista e miniaturista (fu la responsabile di uno scriptorium con maestri miniatori specializzato in riproduzioni, non esistendo ancora la stampa), compose in soli due anni Le Livre des cent ballades, che ebbe un grande successo e grazie al quale ottenne la protezione e committenze di illustri personaggi, quali il Duca Filippo di Borgogna e Jean, Duca di Berry, entrambi fratelli del compianto Carlo V, e la regina Isabella di Baviera. Queste protezioni le permisero di dedicarsi esclusivamente alla stesura di diversi libri e alla sua attività di poetessa e intellettuale, che ebbe numerosi riconoscimenti e attestazioni di stima, per esempio nei filosofi allora in auge Jean de Gerson e Eustache Deschamps. Scrisse moltissimo, aiutata da una facilità di scrittura notevole: tra gli altri Le Livre de Corps de Police, in cui incoraggia i principi ad aiutare le vedove (chiaro il riferimento alle sue vicende personali), l'autobiografico L'Avision-Christine, L'Epistre au Dieu d'Amours, in cui condanna chi usando l'amore inganna e diffama le donne, Le Livre de Trois Vertus, ideale continuazione del citato La Città delle Dame, nel quale incoraggia le donne ad essere forti e ad uscire dagli stereotipi sessuali. Christine de Pizan offre una copia dei suoi lavori alla Regina Isabella di Baviera, moglie del re Carlo VI. Dopo il suo ultimo lavoro sulla sua contemporanea Giovanna D'Arco del 1429, il primo entusiastico poema su Giovanna D'Arco e l'unico ad essere composto mentre era ancora viva, all'età di 65 anniChristine de Pizan si ritirò in un convento. La data della morte è sconosciuta, ma dovrebbe aggirarsi intorno al 1430. La Città delle Dame Scritto nei mesi invernali tra il 1404 e il 1405, il Livre de la Cité des Dames (la Città delle Dame) è probabilmente l'opera più famosa di Christine de Pizan. Venne scritto in risposta ai libri di Giovanni Boccaccio (De mulieribus claris, Sulle donne famose), Jean de Meun (autore del Roman de la Rose, un testo del tredicesimo secolo che dipingeva le donne solo come seduttrici) e del filosofo Mateolo, nonché di altri testi misogini e chiaramente avversi alla condizione femminile, intrisa secondo loro solo di dubbio, malinconia e intemperanza. ...Sembrano tutti parlare con la stessa bocca, tutti d'accordo nella medesima conclusione, che il comportamento delle donne è incline ad ogni tipo di vizio... Pizan presenta invece una società utopica e allegorica in cui la parola dama indica una donna non di sangue nobile, ma di spirito nobile. Nella città fortificata e costruita secondo le indicazioni di Ragione, Rettitudine e Giustizia, la Pizan racchiude un elevato numero di sante, eroine, poetesse, scienziate, regine etc che offrono un esempio dell'enorme, creativo e indispensabile potenziale che le donne possono offrire alla società. Tra le altre Semiramide e Didone, fondatrici di Babilonia e Cartagine, l'eroina Griselda, Lucrezia che si suicidò dopo lo stupro e che offre lo spunto per emettere una legge giusta e santa che condanna a morte gli stupratori, Pentesilea che si oppone alla barbarie etc. Centrale nella Città delle Dame è poi il tema della educazione femminile, che Christine de Pizan avvertiva come fondamentale. L'impossibilità infatti di imparare, unita all'isolamento tra le mura domestiche, avevano causato la presunta inferiorità femminile e la sua assenza dalla scena culturale. Ma è una inferiorità di tipo culturale e non naturale, come si desume dai vari esempi che porta la scrittrice ( Saffo, Proba, Novella, Ortensia e altre), visto che "...una donna intelligente riesce a far di tutto", e anzi gli uomini "...ne sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro". Ispirato chiaramente a La città di Dio di Sant'Agostino, di agevole lettura nonostante l'evidente alto livello nozionistico e culturale, La Città delle Dame resta ancora oggi, per i temi e la passione che traspare dal testo, un libro attualissimo e affascinante. ...Sono certa che quest'opera farà chiacchierare a lungo i maldicenti... Taliesin, il bardo ...questo modesto incontro con la divina scrittrice Cristina de Pizan, è dedicato idealmente alla frazione di Pizzano in Emilia, a quelle Donne coraggiose ed altruiste, gente sana senza boria nè buriana, genuina come un buon bicchiere di vino rosso. Taliesin, il bardo |
26-06-2012, 15.14.47 | #65 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
L'INIZIO DEL CAMMINO LETTERARIO: COMPIUTA DONZELLA
Resta un enigma storico Compiuta Donzella, il nome, o lo pseudonimo, sotto cui si cela una rimatrice fiorentina del Duecento, probabilmente la prima donna che compose poesia d’arte in volgare italiano, della quale ci sono pervenuti solo tre sonetti di gusto trobadorico e giullaresco, due dei quali di una perfezione formale molto vicina a quella del Petrarca. Per mancanza di altri riscontri, letterari o biografici, la Compiuta (nome, peraltro, usuale nella Firenze del tempo in cui visse) è stata a lungo oggetto d’inattendibili ipotesi spesso di carattere romanzesco. Si tratta, forse, della prima poetessa italiana: la prima cioè a comporre versi in volgare. Nulla si sa con certezza della sua vita, tranne che visse nell'ambiente toscano della seconda metà del XIII secolo. L'autenticità viene confermata dalla presenza del suo nome fra i sonetti del Torrigiano e per un abbastanza esplicito richiamo ad essa in una lettera di Guittone d'Arezzo. Ebbe un'educazione e una cultura rare in tempi in cui l'analfabetismo era molto diffuso, specialmente tra le donne. Le Opere A la stagion che 'l mondo foglia e fiora. Di maniera provenzaleggiante, si lamenta per un amore impossibile (amore che fiorisce nel cuore della poetessa in concerto con la primavera esultante) Lasciar vorria lo mondo e Dio servire. Emerge il contrasto fra il suo proposito di diventare monaca e quello del padre deciso ad obbligarla ad un matrimonio. Ornato di gran pregio e di valenza. Taliesin, il bardo tratto da www.interbooks.eu |
26-06-2012, 15.25.24 | #66 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
LA REGINA DI NAPOLI: GIOVANNA II D'ANGIO'
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia. - Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel 1371; i suoi genitori si erano sposati a Napoli il 24 genn. 1370, per poi fare ritorno alla corte magiara di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare di Carlo d'Angiò il suo successore. G. visse in Ungheria sino all'età di cinque anni, allorquando la madre partì, recandola con sé, alla volta di Napoli per salvaguardare le pretese alla successione dei Durazzo. Giunte a destinazione, nel luglio 1376, accolte dal cauto benvenuto della vecchia regina Giovanna I d'Angiò, Margherita diede alla luce un altro figlio, Ladislao. Il Grande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì la strada alla lunga lotta per il trono napoletano tra le forze dei Durazzo, sostenitori del Papato di 0bbedienza romana, da una parte, e degli Angioini, sostenitori del Papato di obbedienza avignonese, dall'altra. Margherita e i suoi figli furono tenuti in pratica ostaggi finché nel giugno 1381 non fuggirono a Morcone (Benevento). Lì attesero le armate durazzesche, che stavano frattanto avanzando; il 2 giugno 1381 Carlo fu infine investito a Roma del Regno di Sicilia da Urbano VI. A settembre, Margherita, divenuta ora regina, e i suoi figli poterono entrare in trionfo nella capitale e prendere residenza a Castelnuovo. La nuova condizione reale non pose fine agli eventi drammatici che contraddistinsero l'infanzia di Giovanna. Per tre anni le armate di Luigi I d'Angiò, fratello del re di Francia Giovanni II, nominato dalla regina Giovanna I suo erede, minacciarono di detronizzare Carlo III, mentre i piani per assassinare il sovrano e i suoi congiunti gettarono la famiglia reale nel sospetto e nel timore di rappresaglie. La tensione si allentò solo quando Luigi d'Angiò morì inaspettatamente nel settembre 1384. Ma fu un sollievo di breve durata, poiché già un anno più tardi Carlo entrò in contesa con Sigismondo di Lussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte di Luigi il Grande (settembre 1382), la figlia Maria; e in quel paese fu assassinato nel febbraio 1386. Margherita, donna di grande forza di volontà e già temprata all'esercizio del potere, dovette difendere come reggente il trono del figlio Ladislao, che aveva in quel momento dieci anni, contro il ritorno dei sostenitori degli Angiò. Inevitabilmente G., ora quindicenne e in età da matrimonio, divenne una pedina nelle lotte di successione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola di Carlo III, donna bellissima e graziosa" (Faraglia, p. 19), ma non ci è giunto alcun ritratto che possa convalidare la loro diplomatica adulazione, finalizzata a ricomporre la pace attraverso il matrimonio tra G. e il nuovo duca d'Angiò, Luigi II, un fanciullo di dieci anni. Sebbene Margherita avesse dato la sua approvazione, a partire dal gennaio 1387 fu chiaro che i successi che gli Angioini stavano ottenendo avevano dissipato ogni loro propensione al compromesso. A luglio Margherita fu costretta ad abbandonare la capitale e a rifugiarsi a Gaeta, che divenne il quartier generale dei Durazzo lungo tutta la durata della guerra civile. G. trascorse i cinque anni seguenti in circostanze dure e difficili, tra disfatte militari e ristrettezze economiche, finché nell'estate del 1392, quando la peste costrinse la corte a rifugiarsi nel solitario monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni, le fortune della guerra cominciarono a volgere a favore dei Durazzo, tanto che gli Angioini mandarono degli emissari per discutere la pace sulla base di una proposta di matrimonio. Questi negoziati non ebbero esito. Ladislao, nell'aprile del 1393, propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza che il principe ostacolasse il passaggio dei rinforzi francesi. Tuttavia, le trattative politiche per un matrimonio con G. si fecero ancora più interessanti nella prospettiva di una vittoria dei Durazzo. Nel 1395, una fazione di nobili ungheresi chiese a Firenze di fare da intermediaria per concordare il matrimonio tra la principessa napoletana e il loro re Sigismondo, vedovo, in vista di una pacificazione tra questo e Ladislao. Ma Sigismondo, sospettando un piano segreto dei Durazzo, non proseguì ulteriormente nelle trattative. In seguito si fece avanti Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un matrimonio del figlio, Giovanni Maria, con Giovanna. In questa occasione fu Firenze a opporsi, preoccupata delle ambizioni dei Visconti. Perciò G. trascorse gli anni della giovinezza nell'ozio, in una corte sempre più licenziosa, mentre il fratello, il nuovo padrone della corte, si faceva intanto uomo. Una nuova fase si aprì con la vittoria dei Durazzo e la resa di Napoli a Ladislao nel luglio 1399. Subito il giovane re rivolse le sue ambizioni verso l'Ungheria, e a questo scopo stabilì di sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si estendevano sino al Friuli e all'Adriatico, questi sarebbe stato un utile alleato contro Sigismondo. Gli accordi matrimoniali furono conclusi nel dicembre 1399 nel momento in cui la corte, dopo un'assenza di dodici anni, faceva il suo ritorno a Napoli, e in tale occasione Ladislao impose la tassa del maritagium. Tuttavia, invece di inviare la promessa sposa in Austria, il re cominciò a mostrarsi riluttante, anche perché i suoi piani di sposarsi con una principessa cipriota rendevano difficoltoso reperire i 300.000 fiorini promessi per la dote di Giovanna. Nonostante le minacce di Guglielmo di annullare il matrimonio, Ladislao aspettò finché riuscì ad assicurarsi la sposa cipriota con la sua ricca dote, prima di autorizzare la firma del contratto nuziale, che ebbe luogo il 6 giugno 1403. Nel luglio dello stesso anno G. salpò con il fratello da Manfredonia alla volta di Zara, dove Ladislao dette il via alla sua scalata alla corona ungherese con un'incoronazione improvvisata. Sebbene, da parte sua, Guglielmo non si decidesse a intervenire contro Sigismondo, G. fu comunque mandata da lui in settembre. Venezia le tributò gli onori dovuti quando questa passò per la città diretta a Trieste, in territorio austriaco. Appena tre anni più tardi, il 15 luglio 1406, Guglielmo morì. Non avendo avuto figli che la legassero alla corte degli Asburgo, G. decise di tornare in Italia. Vi fece ritorno all'inizio del 1407. Nei sette anni successivi G., ormai troppo vecchia per attirare altre offerte di matrimonio, non aveva molto altro da fare se non divertirsi alla corte libertina del fratello. Il suo coppiere, Pandolfello Piscopo (noto anche con il nome di Alopo), assunse il ruolo di amante. Tuttavia, gradualmente, in questa esistenza dissipata cominciò a farsi strada l'eventualità che Ladislao non avesse figli e che G., perciò, fosse l'unica erede della linea dei Durazzo. Fu così che un trattato di pace, sottoscritto da Ladislao e da papa Giovanni XXIII nel giugno del 1412, riconobbe esplicitamente il suo diritto al trono. Eppure nessuno poteva prevedere la prematura scomparsa di Ladislao, il 6 ag. 1414, che pose questa donna di 43 anni in una posizione per la quale era rimasta completamente impreparata. La crudeltà del fratello, feroce verso i nemici e prodigo verso i sudditi fedeli, gli aveva procurato la sottomissione del popolo; mentre le sue mire territoriali, vanificate in Ungheria, avevano potuto prosperare nel caos in cui versava l'Italia centrale. La stabilità del trono, sia in patria sia all'estero, dipendeva in ultima analisi dalle qualità essenzialmente maschili di un re guerriero. Una volta che una tale personalità venne meno, si disintegrò con essa anche il potere militare che sosteneva lo Stato, senza lasciare alcuna efficace alternativa nelle mani della nuova regnante. G. ereditò un corpo di consiglieri abituati ad assecondare la volontà di un autocrate, mentre lei stessa non poteva fare conto su persone fidate con l'esperienza necessaria. La nomina del Piscopo all'ufficio di gran camerlengo, avvenuta subito dopo la sua salita al trono, illustra molto chiaramente la natura del suo dilemma. G. e i suoi consiglieri compresero bene che non si potevano permettere di perseverare nella politica che aveva contraddistinto il regno di Ladislao; si rendeva necessario, perciò, ricomporre i conflitti con le potenze che egli aveva sfidato. Fra i primi a subire le conseguenze di tale cambiamento fu Ladislao stesso, o meglio il suo corpo, per il quale la regina volle una cerimonia funebre ridotta al minimo, come si addiceva a una persona morta in contrasto con la Chiesa. Il primo a beneficiare della nuova situazione fu invece il condottiero Paolo Orsini, che Ladislao le aveva ingiunto di mettere a morte per tradimento. Anche i suoi sudditi furono inizialmente avvantaggiati da questa nuova situazione: a essi fu promesso un alleggerimento del carico fiscale, nonostante il deficit cronico nelle entrate dello Stato e la mancanza immediata del denaro necessario per pagare le forze rimaste a Roma e in Umbria. Tra le preoccupazioni principali di G. vi era la necessità di ottenere il riconoscimento papale del suo titolo. Nel giro di due settimane i suoi emissari partirono alla volta di Bologna per incontrare Giovanni XXIII, facendo tappa a Firenze per rassicurare la Repubblica del favore della nuova regnante di Napoli. Altrove G. poteva contare su ben pochi amici. Sigismondo, da sempre nemico dei Durazzo, nel 1410 era diventato imperatore del Sacro Romano Impero e teneva nelle sue mani il futuro della Chiesa al concilio di Costanza; la Francia, inoltre, cercò subito di fare valere le pretese angioine su Napoli, pretese che Giovanni XXIII era incline ad appoggiare contro quella che ai suoi occhi era ormai solo una dinastia che lo aveva umiliato, tenendolo per la maggior parte del suo pontificato lontano da Roma, e che deteneva tuttora posizioni chiave nel Patrimonio. Firenze tuttavia riuscì a persuadere il pontefice a mandare una missione esplorativa a Napoli, accompagnata dai propri rappresentanti. G. rispose con entusiasmo, noleggiando delle galee per il trasferimento dell'ambasceria, anche se affidò poi le negoziazioni ai suoi favoriti, il Piscopo e il conte di Troia. In seguito dovette approvare lei stessa una misura piuttosto rischiosa, finalizzata a compiacere il pontefice, quale l'arresto del condottiero Muzio Attendolo Sforza, capo delle armate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe dai territori papali. Tutto ciò sortì però un modesto effetto. I Fiorentini rimasero insoddisfatti delle riparazioni per le perdite subite dai loro mercanti al tempo di Ladislao. G. li licenziò con questo sconsolato commiato: "Io veggo bene che i vostri signori non si fidano di me, ma se ne fideranno più di qui ad un anno, quando mi avranno provata" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, p. 279). Dal pontefice, che tuttora si rivolgeva a lei come duchessa d'Austria, riuscì a strappare una tregua di due mesi e mezzo. Frattanto aveva provocato la collera dei capitani dello Sforza e non era riuscita a mettere un freno alle propensioni anarchiche dei potenti del suo Regno. Il duca di Sessa, i conti di Celano, Fondi, Altavilla e Tagliacozzo e la città dell'Aquila la osteggiarono tutti; Giulio Cesare Di Capua poteva impunemente fare scorrerie nella campagna circostante la capitale. La maggior parte di essi giustificava la ribellione come lealtà verso la causa di Luigi II d'Angiò che essi reclamavano al trono di Napoli. Il Piscopo riuscì in breve a persuadere la sua amante che solo lo Sforza poteva salvarla; in questo modo nel marzo 1415 fu raggiunto un accordo: in cambio del suo rilascio e di generose remunerazioni lo Sforza avrebbe sedato i ribelli. In autunno li aveva già ridotti all'obbedienza guadagnandosi la carica di connestabile. Poiché G. aveva già superato l'età in cui poteva ancora avere figli, ed era priva di un erede, l'interesse dei suoi sudditi e delle potenze coinvolte si era rapidamente rivolto alla questione di un matrimonio che potesse determinare la successione. Alcune delle voci che giravano a Napoli nel dicembre del 1414 sostenevano che fosse lo stesso Sforza ad aspirare alla sua mano, mentre secondo altre il papa aveva in progetto di darla in sposa a Luigi d'Angiò. Solo il suo Consiglio sapeva che la scelta era già stata fatta. L'avversione nei confronti del nemico di sempre e le divisioni interne esclusero che la scelta cadesse sull'Angiò. Ella si rivolse invece a una potenza rivale in tempi più lontani, l'Aragona, che aveva frattanto ristabilito il controllo sulla Sicilia, e che, sotto la nuova dinastia dei Trastamara, poteva assicurarle un sostegno militare e navale. All'inizio di ottobre del 1414 i rappresentanti di G. si recarono a sistemare la questione con Ferdinando I d'Aragona, che accolse con entusiasmo la proposta. Un contratto fu sottoscritto a Valenza il 4 genn. 1415, in cui si conveniva che il secondo figlio del re, Giovanni, raggiungesse con forze consistenti Napoli per la fine di febbraio diventando marito di G. e suo erede. Non è possibile stabilire quanto G. avrebbe persistito di sua volontà nel progetto di un matrimonio-farsa con un giovane di soli sedici anni. Comunque furono i suoi consiglieri che si opposero con forza alla richiesta che Giovanni fosse incoronato e regnasse congiuntamente con G., rifiutandosi di ratificare il contratto. Venne invece proposto un marito che non avrebbe danneggiato nessuno: Giacomo di Borbone, conte della Marche, quarantacinquenne e imparentato alla lontana con la famiglia reale francese. Egli non avrebbe dovuto assumere il titolo reale, in modo da lasciare aperta la questione della successione al beneplacito delle fazioni interne, del Papato e degli Angiò. Ma coloro che avevano orchestrato questa manovra così ingenua sottovalutarono la perfidia dei loro stessi connazionali: la fazione angioina della nobiltà si affrettò ad acclamare Giacomo re di Napoli appena fu sbarcato a Manfredonia. Bastò un semplice tranello per fare prigioniero lo Sforza a Benevento con il risultato che, quando Giacomo e i suoi sodali raggiunsero Napoli il 15 ag. 1415, G. si ritrovò completamente indifesa. Ancora prima del loro arrivo, il castellano di Castelnuovo l'aveva già tradita: irrompendo nella sua camera da letto e ignorando le grida di protesta, riuscì a catturare Pandolfello e lo gettò nelle segrete. A G. non rimaneva altra scelta se non quella di ordinare un'entrata solenne per il conte e disporre che il matrimonio fosse celebrato immediatamente dall'arcivescovo, fino all'umiliazione finale di proclamare Giacomo sovrano e coregnante. Le fu negato anche il conforto della compagnia: Giacomo non provava alcuna attrazione fisica per questa donna ormai vecchia ("senio confecta, flatus oleret": Faraglia, p. 59) e i suoi sostenitori volevano che non fosse di ostacolo alle loro mire. Il suo isolamento fu reso completo dall'uccisione di Pandolfello, decapitato a sua insaputa per colpe che confessò sotto tortura. Lo Sforza, imprigionato in Castel dell'Ovo, sopravvisse poiché seppe resistere alla tortura, e la fiera lealtà dei suoi capitani indusse i suoi aguzzini a una certa cautela. G. viveva sotto stretta sorveglianza, disprezzata dal marito e nell'impossibilità di comunicare con i suoi amici e consiglieri. Il potere ebbe la meglio sul carattere peraltro arrogante e instabile di Giacomo, che cominciò a distribuire a pioggia ai suoi seguaci francesi cariche, terre e privilegi in modo così vistoso da alienarsi rapidamente l'approvazione di coloro che gli avevano dato il trono. Questi ultimi erano capeggiati dal Di Capua, il quale cercò quindi la vendetta. In un incontro che riuscì ad avere con la regina si offrì di uccidere Giacomo, attendendosi in cambio la sua gratitudine e una ricompensa futura. G., tuttavia, era così impaurita dalla sua condizione di prigioniera e dai tradimenti che aveva dovuto patire che sospettò si trattasse di una trappola e rivelò il nome del cospiratore al marito. L'8 genn. 1416, dopo un processo sommario, il Di Capua e il suo segretario venivano decapitati. Trascorsero molti mesi prima che qualcun altro osasse venire in suo aiuto. Fu però un periodo sufficiente perché i suoi guardiani allentassero la vigilanza e si facesse particolarmente vivo a Napoli il risentimento contro lo strapotere della fazione francese. La celebrazione di un matrimonio che si tenne nella casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciaini, il 13 sett. 1416, fornì ai nemici di Giacomo l'occasione agognata. Egli si scusò di non potervi prendere parte ma concesse a G. di presenziare. Ella fu accolta per le strade da grida che inneggiavano "Viva la regina" e la sera, al momento di tornare a Castelnuovo, un servo fedele guidò le urla di protesta che scandivano: "Non vogliamo altro re che la regina" (Faraglia, p. 70). Alla fine G. osò chiedere loro aiuto: "Non mi abbandonate, mio marito mi maltratta" (Diurnali del duca di Monteleone, p. 93). Le parole della regina offrirono a Ottino Caracciolo e Annechino Mormile, che avevano architettato il piano, il pretesto di cui avevano bisogno per scortare G. al sicuro nel palazzo dell'arcivescovo. Il giorno seguente G. si trasferì a Castelcapuano, mentre Giacomo, davanti alla rivolta popolare, giudicò prudente ritirarsi a Castel dell'Ovo. Da questa data in poi la Cancelleria rogò documenti in nome della sola G., che nel mese di ottobre riuscì, dietro pagamento del castellano francese che lo presiedeva, a riottenere Castelnuovo, tornando così a ristabilirsi nella sua consueta residenza. Giacomo tuttavia seppe difendersi con successo e G., sapendo che suo marito poteva ancora servire come catalizzatore del diffuso sentimento di avversione contro i Durazzo, accettò di scendere a patti con lui. Fu stabilito che egli conservasse solo quaranta dei suoi servitori francesi, che liberasse lo Sforza e che rinunciasse al titolo regale; in cambio avrebbe ricevuto una provvisione annuale di 40.000 ducati e tutti gli onori specificati nel contratto matrimoniale. Su questa base il marito umiliato tornò quindi a stabilirsi a Castelnuovo il 20 dic. 1416; qualsiasi possibilità di ristabilire buoni rapporti tra i coniugi era svanita e Giacomo si trovò presto sorvegliato e minacciato con la "prigione più dura" (Faraglia, p. 75). Il suo seguito francese partì rapidamente lasciando libere cariche e onorificenze per coloro che si erano dimostrati leali a G.; lo Sforza e Annechino Mormile raccolsero i frutti migliori di questo cambiamento. Ma vi fu anche la preoccupazione di placare gli antichi nemici: la famiglia Sanseverino riottenne terre che le erano state confiscate da Ladislao, il conte di Matera tornò in libertà dopo dieci anni di prigionia; alla città dell'Aquila fu concesso di demolire il proprio castello. Tornarono a corte antichi favoriti, come molti presunti amanti di G.; tra questi vi era innanzitutto Gianni Caracciolo (noto anche con l'appellativo di ser Gianni): proveniente da una ramo minore dei Caracciolo, della stessa età della regina, già capitano con Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni di Stato. Lo spettacolo della regina divenuta un pupazzo nelle mani del Caracciolo provocò il biasimo pubblico ed erose ulteriormente l'autorità regale. G. nel frattempo, alla fine di questo movimentato periodo, non era stata ancora incoronata e rimaneva incerto quale atteggiamento avrebbe avuto nei suoi confronti il futuro pontefice, suo signore feudale, che sarebbe stato eletto dai delegati del concilio di Costanza riunitisi per porre fine al perdurante scisma d'Occidente. Perciò rispose con premura alle richieste di aiuto lanciate dal governatore dello Stato pontificio contro il condottiere Andrea Fortebracci (noto con il nome di Braccio da Montone). Muzio Attendolo Sforza, antico rivale di Braccio diventato di recente gran connestabile del Regno, consegnò Roma a Giordano Colonna, guadagnandosi in questo modo i favori del fratello del Colonna, Ottone, che sarebbe diventato papa, con il nome di Martino V, l'11 nov. 1417. Tuttavia, quando lo Sforza ritornò a Napoli, nel mese di dicembre, trovò il Caracciolo ormai saldamente insediato nel ruolo di padrone della regina e della corte, animato esclusivamente dall'interesse e dall'ambizione personale, al punto da indurre molti, e tra gli altri la famiglia Mormile, alla ribellione. Inevitabilmente, intorno al vecchio soldato si raccolse tutta l'opposizione contro il favorito; prodighe elargizioni in favore dello Sforza, tra cui Benevento e Manfredonia, allentarono temporaneamente la tensione e lo persuasero a volgere la sua azione contro i contadini del Principato e i baroni della Basilicata. Ma nel settembre 1418 la frattura era già riaperta: lo Sforza, Francesco Mormile e i loro sostenitori marciarono su Napoli; ser Gianni e il suo nuovo alleato, Francesco Orsini, comandante militare di Napoli, si prepararono alla battaglia. Tuttavia, i cittadini furono così allarmati dallo svolgersi degli eventi che presero la situazione nelle loro mani e avviarono trattative dirette con lo Sforza, fino alla sigla di un patto che, ratificato ad Acerra dai suoi consiglieri (20 ottobre), G. fu costretta ad accettare. Tra le umiliazioni che esso le imponeva vi era il bando dei suoi consiglieri, incluso il Caracciolo, la liberazione di suo marito, il rilascio dei nobili imprigionati e un accordo, secondo il quale i deputati eletti dalla capitale potevano discutere affari di Stato con il loro sovrano. Solo il 14 febbr. 1419, in seguito alle pressioni di emissari pontifici e stranieri, G. accettò l'amara necessità di rilasciare Giacomo di Borbone, che si rifugiò proprio presso il suo avversario di un tempo, lo Sforza. Il legato pontificio, Pietro Morosini, era intanto giunto in gennaio: recava con sé una bolla di investitura (emessa a Mantova il 28 nov. 1418) e aveva l'autorità di incoronare G. una volta che ella avesse acconsentito alle condizioni impostele da Martino V. Fra queste era contemplata la consegna di alcune fortezze del Patrimonio (Ostia, Civitavecchia, Castel Sant'Angelo) - compito affidato al Caracciolo -, nonché i servigi di Muzio Attendolo per allontanare una volta per tutte Braccio dallo Stato pontificio. Sia G. sia ser Gianni, che attendeva a Gaeta dopo aver eseguito la sua missione ed essersi recato a ossequiare a Mantova il pontefice, avrebbero volentieri gradito che lo Sforza partisse subito per ottemperare ai suoi obblighi, mentre questi insisteva per ottenere garanzie a cui si dovevano impegnare i deputati napoletani. Il gran connestabile era ancora ad Acerra quando Giacomo di Borbone, il 4 maggio 1419, salpò su un vascello genovese alla volta di Taranto, il principato assegnatogli dal patto sottoscritto nel 1416. Dopo essersi fintamente addolorata per la diserzione - ella temeva in realtà che potesse portare a una sollevazione favorevole alla fazione angioina -, G. richiamò con riluttanza lo Sforza a Napoli e incoraggiò gli Orsini, i precedenti signori di Taranto, ad assediare il marito fuggitivo. Alla fine del 1419 Giacomo ripartì di nuovo, diretto questa volta alla volta di Corfù, per poi recarsi a Venezia: la sua eccentrica vita ebbe termine nel 1438. Terre e onorificenze si accumulavano frattanto sui parenti del pontefice, mentre la fiacca campagna condotta contro Braccio nell'estate del 1419 riusciva alla fine ad assicurare a G. la tanto sospirata incoronazione. Questa ebbe luogo il 29 ott. 1419: la regina sedeva su un palco collocato di fronte a Castelnuovo, scortata da molte guardie ma chiaramente visibile dal suo popolo. Tuttavia, solo sei giorni più tardi, Martino V ridimensionò quell'atto con la nomina di Luigi III d'Angiò a suo erede, nel caso, ormai certo, che G. morisse senza lasciare discendenti. Quando poi, nel gennaio 1420, il pontefice persuase lo Sforza a trasferire la sua fedeltà all'Angioino divenne chiaro che egli intendeva che questi prendesse il controllo del Regno mentre la regina era ancora in vita. La nuova ascesa degli Angiò, sostenuta da uno Sforza pieno di rancore, faceva presagire un destino funesto a ser Gianni, che aveva nel frattempo ripreso il suo ruolo di padrone sulla regina e il Consiglio. Perciò egli riuscì a convincere G. che le si aprivano due sole possibilità: dissuadere il pontefice dal suo proposito, oppure cercare un alleato che la difendesse dal prossimo attacco. L'ambasceria, guidata da Malizia Carafa, che ella inviò a Firenze nel maggio 1420, fu accolta piuttosto freddamente da parte del papa; ma nella città ebbe luogo anche l'incontro con un emissario di Alfonso re d'Aragona, il quale promise di conferire con il suo signore, impegnato in quel momento a consolidare l'autorità aragonese sulla Sardegna. Al ritorno dalla sua missione, Carafa trovò lo Sforza che minacciava Napoli e i baroni che agitavano lo stendardo angioino, mentre circolavano voci di una flotta genovese che si preparava a portare Luigi nel Regno. Piuttosto che inchinarsi alla volontà dei nemici, che minacciavano di colpire il suo favorito e, forse, persino di metterlo a morte, G. decise che doveva rivolgersi nuovamente all'Aragonese. Perciò, nell'agosto 1420, il Carafa salpò alla volta della Sardegna con l'incarico di promettere ad Alfonso l'adozione e la nomina a erede al trono di Napoli, a patto che venisse in persona ad allontanare definitivamente il suo rivale dal Regno. Mettendo da parte possibili obiezioni, il giovane monarca colse l'occasione che gli si presentava e inviò rapidamente una consistente flotta a riprova del suo impegno. Le galee aragonesi entrarono nel porto di Napoli il 6 sett. 1420, senza trovare resistenza da parte dei Genovesi che avevano sbarcato tre settimane prima Luigi d'Angiò; il giorno seguente G. sottoscrisse davanti agli emissari di Alfonso gli articoli dell'accordo che stabiliva l'adozione. Successivamente lo investì del Ducato di Calabria, appannaggio tradizionale dell'erede al trono, consegnò Castel dell'Ovo a una guarnigione aragonese e fece giurare ai deputati napoletani fedeltà al futuro re. L'effetto fu un momentaneo allentamento della tensione e una ripresa del morale, che doveva fare posto, tuttavia, a nuove preoccupazioni, quando si seppe che Alfonso era salpato alla conquista della Corsica e intendeva spingere Braccio verso Meridione contro lo Sforza. G., in novembre, gli assicurò il controllo dell'intero Regno, a patto che fosse arrivato in tempo, ma nel frattempo, nel timore che la sua mossa si dimostrasse inutile, mantenne prudentemente aperte le trattative con la fazione angioina: "così tenea le mane in doe paste" (Diurnali del duca di Monteleone, p. 105). Alfonso salpò per la Sicilia nel febbraio 1421 per passare in rassegna le sue truppe e attendere l'arrivo di Braccio a Napoli. Quando ciò avvenne si imbarcò per fare il suo ingresso trionfale nel Regno: l'8 luglio 1421, accompagnato dal Caracciolo e da Braccio, sfilò in processione verso Castelnuovo dove G. lo accolse in modo cordiale, consegnandogli le chiavi della fortezza; la regina e la sua corte trasferirono in seguito la loro residenza a Castelcapuano. Il 20 luglio G. stilò un diploma con il quale venivano conferiti poteri quasi illimitati al suo figlio adottivo. Per l'ennesima volta l'atmosfera di euforia evaporò nel disincanto, a mano a mano che i mesi passavano senza che fosse intrapresa alcuna azione per spezzare il blocco angioino della capitale; allorquando, in ottobre, Alfonso prese la decisione di intervenire, le sue truppe rimasero impantanate dinanzi ad Acerra. A G. non rimaneva altro che affidarsi a quanto il Caracciolo le comunicava circa i piani degli Aragonesi. A smuovere la situazione di stallo fu l'intervento di Martino V e di Firenze; il primo non aveva i fondi necessari per finanziare il suo protetto angioino ed era preoccupato che Alfonso potesse rinfocolare le spinte scismatiche; Firenze, invece, era interessata al commercio con il Regno e aveva bisogno di Braccio per affrontare l'aggressione dei Visconti. Insieme i loro emissari riuscirono ad arrivare a una tregua che nelle loro intenzioni avrebbe dovuto portare alla partenza di entrambi gli eredi rivali. Ma il temporeggiare favorì Alfonso: Luigi abbandonò il Regno nel marzo 1422; in maggio, lo Sforza, disposto a tutto per salvare le sue proprietà, firmò una condotta con Alfonso; i sostenitori dell'Angiò, ormai abbandonati al loro destino, si dettero gran pena per raggiungere la pace. G. non aveva altra scelta se non quella di seguire nell'ombra il suo erede trionfante. Quando la peste scoppiò a Napoli, nell'aprile 1422, entrambi trasferirono le loro corti a Castellammare e quindi, in giugno, a Gaeta, dove Alfonso proseguiva nel suo tentativo di ottenere la ratifica papale del suo titolo. Ma a quel punto le cose cominciarono a muoversi nell'altra direzione. Il legato pontificio a Gaeta morì in una caduta misteriosa, fatto che permise a Martino V di interrompere i negoziati; mentre il Caracciolo, sempre più a disagio nel ruolo di membro passivo del Consiglio di Alfonso, cominciò a complottare per riportare G. fuori dall'orbita del re. Egli iniziò a realizzare il suo proposito separando le corti: quando Alfonso spostò la sua ad Aversa, G. e il suo favorito si trasferirono a Pozzuoli. Al momento del loro ritorno a Napoli, nel Natale 1422, entrambe le fazioni era convinte che fossero in atto dei complotti. Le relazioni si deteriorano al tal punto che ser Gianni non si arrischiava a entrare a Castelnuovo senza un salvacondotto. Tuttavia anche questa cautela si dimostrò inutile poiché fu Alfonso a colpire per primo. Il mattino del 25 maggio 1423 fece prigioniero ser Gianni quando stava per entrare nel castello, poi si diresse immediatamente verso Castelcapuano con l'intenzione, come sostennero alcuni, di giustificare la propria condotta alla regina; mentre altri credevano che intendesse completare il colpo facendo prigioniera anche la sovrana. Comunque, al suo arrivo, trovò le guarnigioni sull'avviso e la città in armi e dovette faticosamente guadagnarsi la via del ritorno a Castelnuovo; ormai persuasa del pericolo che correva, G. fece appello allo Sforza il quale vide in ciò l'occasione per riguadagnare la sua influenza. Il 27 maggio Muzio Attendolo arrivava a Napoli da Benevento e, dopo avere avere sconfitto un raccogliticcio esercito aragonese, occupava la città. La situazione fu rovesciata di nuovo due settimane più tardi quando l'arrivo di una flotta catalana permise ad Alfonso di riconquistare Napoli dopo due giorni di durissima battaglia. Lo Sforza dovette di nuovo salvare G., scortandola dapprima a Pomigliano, quindi al castello degli Orsini a Nola e infine ad Aversa, dove poté finalmente rivedere ser Gianni, liberato in cambio di alcuni baroni aragonesi fatti prigionieri dalle armate dello Sforza. Il piano di sfidare il papa e l'Angiò era andato clamorosamente fallito e non lasciava a G. altra possibilità che una trattativa. In primo luogo, ruppe i contatti con l'Aragonese: con un decreto del 25 giugno venivano confiscate le proprietà dei sudditi di Alfonso; il 1° luglio revocò l'adozione. Al suo posto subentrò Luigi III d'Angiò che fu adottato con una cerimonia ufficiale svoltasi di fronte al Consiglio riunito il 14 settembre. Nel frattempo, Alfonso si difendeva strenuamente nelle sue roccaforti sulla costa, riuscendo persino, in agosto, a conquistare Ischia; tuttavia, le prospettive in Italia, sempre più incerte, sommate alle pressioni spagnole che lo richiamavano incessantemente in patria per ridare maggiore stabilità alla Corona aragonese, lo spinsero ad abbandonare il paese il 15 ottobre. Egli sosteneva comunque che la sua adozione a erede al trono costituiva un atto irrevocabile e incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa. Un'altra figura di rilievo doveva venire meno il 3 genn. 1424: lo Sforza morì affogato mentre stava marciando per rompere l'assedio di Braccio all'Aquila. Fu poi Braccio stesso a morire, nel giugno 1424, dopo quella che fu la prima grande vittoria ottenuta dal figlio di Muzio Attendolo, Francesco. In aprile Napoli, Gaeta e altre città erano state strappate al dominio aragonese, sotto cui rimanevano invece Castelnuovo, Castel dell'Ovo e alcune città nel Sud della Calabria. Luigi III, da parte sua, non creò alcun problema e visse pacificamente alla corte di G. fino all'ottobre 1427, allorquando fece ritorno a Napoli, per stabilire quindi la propria residenza a Cosenza, che era la capitale del Ducato di Calabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per combattere con i Francesi. Contro ogni aspettativa, quindi, G. e il suo siniscalco vissero diversi anni di relativa tranquillità, dei quali non ebbero però l'intelligenza di disporre con saggezza. Nel 1425 G. lo investì del ducato di Venosa e della città di Capua e lo nominò gran connestabile. La nobiltà guardò inevitabilmente con sospetto a questa ascesa improvvisa, nonostante le alleanze matrimoniali con cui egli aveva inteso guadagnarsi la loro acquiescenza. Essi trascurarono inoltre di mantenere buoni rapporti con Martino V, non pagando il tributo annuale dovuto a Roma e non consegnando le proprietà che erano state promesse al nipote, Antonio Colonna. Il pontefice accusò il Caracciolo di queste inadempienze, mentre ser Gianni da parte sua si andava convincendo che Martino stesse complottando per eliminarlo e persino per detronizzare G. in favore del nipote, Antonio Colonna. I suoi timori crebbero allorquando la salute fragile della regina, che aveva dovuto affrontare una seria malattia nel 1428 e la cui vista si stava sempre più indebolendo, metteva a serio rischio il suo controllo sul Regno. Con un tentativo disperato di evitare il pericolo il Caracciolo si affidò ad Alfonso. Le ambascerie che furono inviate in Spagna, apparentemente da parte della regina stessa, assicuravano il re che ella lo amava ancora "com si fos son propri e natural fill" (Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, reg. 2692, c. 126v) e lo incoraggiavano a ritornare "com a bon fill e hereu e successor legitim" (ibid.). Ser Gianni fece ampie promesse che avrebbe fornito gli uomini e il denaro necessari per riconquistare il trono che si sarebbe presto reso vacante, "car madama era ja molt malata" (ibid., c. 127v). Ma Alfonso preferì temporeggiare non volendo gettarsi in tale avventura senza maggiori garanzie. Ciò che salvò la cricca regnante dai suoi incubi non fu però l'invasione aragonese ma la morte di Martino V nel febbraio 1431. Il suo successore, Eugenio IV, caldamente assecondato dalla corte napoletana, si volse risolutamente contro la famiglia Colonna. Fedele alla propria indole, ser Gianni sfruttò la situazione a suo vantaggio per impadronirsi del ducato di Venosa; avrebbe anche consegnato il principato di Salerno a suo figlio se G., contro ogni attesa, non si fosse a questo punto opposta. Il rifiuto, che fu probabilmente occasione di un violento scontro tra i due, segnò una cesura radicale nella loro relazione. L'intimità sessuale era cessata da tempo, e sebbene ser Gianni avesse continuato a esercitare la sua influenza sul Consiglio per tutta l'estate fino all'inverno del 1431, mentre la corte risiedeva ad Aversa e a Pozzuoli, il suo potere diminuì rapidamente dopo che G. fece ritorno a Castelcapuano nel febbraio 1432. In età avanzata, la regina subiva ormai in maniera sempre maggiore l'influenza della cugina Covella Ruffo, duchessa di Sessa, dalla personalità decisa e nemica di lunga data del Caracciolo. Attorno alla duchessa si stringeva la fazione angioina, ostile ai legami che il siniscalco coltivava con l'Aragonese, e divenuta ancora più sospettosa quando Alfonso preparò la spedizione che lo portò in Sicilia nel luglio 1432. Non ci volle molto a convincere G., da sempre abituata a che fossero gli altri a decidere al suo posto, che anche ser Gianni dovesse cadere. Con qualche apprensione ordinò che l'arresto coincidesse con una grande festa che si teneva a Castelcapuano per celebrare le nozze della figlia del Caracciolo. I suoi nemici, invece, fecero in modo che venisse ucciso nella sua camera da letto, nella notte del 19 ag. 1432, inscenando una sua resistenza all'arresto. La sentenza, che lo colpì dopo la morte, lo condannava per tradimento e usurpazione del potere reale. G. accettò tutto questo con la sua consueta passività. Ben più pericoloso del favorito di G., ora assassinato, si doveva rivelare invece per il partito angioino Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto, in quel momento dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci, Alfonso giunse a Ischia scortato da una grande flotta nel dicembre 1432, chiedendo di essere riconosciuto come successore di Giovanna. Tuttavia, venne a mancare il previsto sostegno dei baroni mentre il principe, da parte sua, esitò, cosicché la corte fu in grado di trascinare i negoziati finché Alfonso, reso impotente da una malattia che si era diffusa tra la sua flotta, acconsentì, il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e fece ritorno in Sicilia. Il principe di Taranto si trovava ora esposto a una ritorsione, che G., ignorando l'ammonimento del papa - "Tu hai spesso fatto esperimento dell'incertezza dell'esito d'una guerra" (Faraglia, p. 411) -, gli volle invece infliggere. La regina lo dichiarò ribelle e fece muovere contro di lui il suo capitano Giacomo Caldora, a cui si unì Luigi d'Angiò che ella richiamò a tale scopo dalla Calabria nell'estate del 1434. Essi stanarono l'Orsini da una città all'altra finché fu Taranto stessa a essere messa sotto assedio. Proprio nel corso dell'assedio il duca di Calabria si ammalò gravemente; riportato a Cosenza, vi morì il 15 nov. 1434 alla giovane età di trentun anni. G. espresse la sua disperazione per questo tiro del destino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai sarò consolata quanto vivrò" (Faraglia, p. 413). Tuttavia, già dal 1427 G. aveva permesso che l'erede designato fosse messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita di Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva portare dal marito in Calabria, non era stato concesso nemmeno di entrare a Napoli. Non rimase molto tempo per rammaricarsi delle scelte più avvedute che avrebbe potuto fare, poiché G. morì a Napoli il 2 febbr. 1435. Fu seppellita con semplicità, come ella aveva desiderato, di fronte all'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata: la sua lapide era costituita da una pietra semplice con sopra il suo nome, i titoli e la data della morte. Il testamento, che nominava come suo erede Renato d'Angiò (il fratello dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e del Papato, e probabilmente anche le sue ultime volontà. La sfida alle tenaci ambizioni di Alfonso condannarono il suo Regno ad altri sette anni di guerra civile. G. è stata oggetto di giudizi severi: da quello di Pandolfo Collenuccio che la ritrae come "instabile ed impudica" (p. 330), all'affermazione del Pontieri secondo il quale la regina fu "debole, volubile e per dippiù sensuale" (p. 76). Lungo tutta la sua vita rimase una figura nell'ombra, priva di quelle virtù del carattere necessarie a una regnante e di solide opinioni personali nelle questioni di Stato; giunta al trono impreparata e senza consorte, ella finì con il riporre una fiducia illimitata in uomini che si guadagnarono la sua confidenza attraverso gli affetti e che la sfruttarono per realizzare i loro interessi particolari. In assenza del comando spietato di cui il Regno necessitava, il governo centrale si atrofizzò e il potere cadde nelle mani di avventurieri militari e dei magnati che dominavano le province. I conflitti dinastici durati mezzo secolo spinsero i clan nobiliari a riunirsi in ampie e instabili coalizioni, a favore dei pretendenti al trono, i Durazzo o gli Angioini. L'elevata incertezza che dominò la questione della successione lungo tutto il regno di G. rafforzò inevitabilmente queste fazioni ed esacerbò le violenze tra di loro e contro lo Stato. Un periodo così prolungato di quasi-anarchia ridusse il Regno a una condizione di indigenza e di insicurezza. Al momento della loro partenza nel dicembre 1421, gli ambasciatori fiorentini si espressero in questo modo: "Ci pare essere oramai fuori dello inferno; et in ogni luogo oltre alla guerra, fame e mortalità non piccola" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, p. 360). Non stupisce perciò se furono ben pochi, o quasi nessuno, i segni di vitalità nelle arti e nell'economia che contraddistinsero il regno di Giovanna. Una devozione convenzionale, più che un autentico amore per la musica, spiega verosimilmente la presenza di un piccolo coro che ella volle nella cappella reale. Dei suoi rari interessi per le arti figurative rimane a testimonianza ben poco tranne il monumento in stile gotico decadente che fece erigere in onore del fratello. I progressi nella letteratura furono nulli. In un Regno caratterizzato dall'uso della giustizia sommaria e dalla manipolazione della legge da parte dei favoriti, il sistema legale ebbe a mostrare purtuttavia alcuni progressi dovuti a brillanti giuristi tra cui Marino Boffa. Nel 1428 fu istituito un Collegio di dottori in diritto civile e canonico, che seppe completare negli ultimi anni di regno la codificazione della procedura che atteneva alla Corte suprema, la Magna Curia della Vicaria. La guerra civile devastò e spopolò la capitale, aggravando in tutto il Regno l'effetto della peste e la penuria dei raccolti. In questa situazione di stagnazione, se non di vera e propria regressione economica, i mercanti fiorentini mantennero il loro dominio negli scambi a lunga distanza, sostenuti nei loro privilegi anche da G. stessa, che si trovava spesso in necessità di chiedere alla Repubblica prestiti e aiuti diplomatici. Le comunità ebraiche, che costituivano uno dei pochi esempi di iniziativa commerciale tra i suoi sudditi, acquistarono concessioni per scuole, sinagoghe, celebrazioni, cimiteri e pratiche commerciali, a eccezione di un breve periodo nel 1427 allorquando l'influenza di Giovanni da Capestrano aprì la strada a un'ondata di persecuzioni negli Abruzzi che ebbe termine, come era tipico, non per la saggezza di G. ma per una reprimenda proveniente dal pontefice. Taliesin, il bardo tratto da:www.treccani.it p.s. La storia di Giovanna è dedicata idelamnete allo Scudiero dal cuore sincero di icona temporale Parsifal25. Ultimo custode di una Terra di maraviglie intrisa di Storia, bistrattata ed umiliata da un tempo moderno troppo distratto ed immaturo per inchinarsi alla maestà della sua corte... Taliesin, il bardo |
28-06-2012, 16.43.22 | #67 |
Cavaliere della Tavola Rotonda
Registrazione: 05-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
|
Taliesin, più volte mi sono complimentato con voi per queste bellissime immagini di meravigliose donne che avete raccolto qui a Camelot.
Donne straordinarie, che davvero hanno fatto la storia e in certi momenti, alcune di esse, hanno reso più vicino il Cielo alla Terra. Io passo spesso a leggere i nuovi ritratti che aggiungete a questa galleria e voglio ringraziarvi per aver scelto anche Beatrice. Perchè credo accada sempre qualcosa di magico quando il suo nome ritorna ad illuminare la nostra Camelot. Di questo passo, amico mio, non smetterò mai di essere in debito con voi
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO |
05-07-2012, 16.39.17 | #68 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
LA SIGNORA DEI VELENI: LUCREZIA BORGIA
Fu davvero così bella Lucrezia Borgia, come asseriva Pietro Bembo tanto da conservare un suo ricciolo d'oro tra le proprie carte? Non si hanno dati precisi sulla sua nascita, il più attendibile la farebbe risalire al 18 aprile 1480 a Subiaco (in provincia di Roma), terzogenita di Rodrigo Borgia e Vannozza Cattanei, ebbe tre fratelli: Juan, Cesare e Jofrè. Lucrezia viene educata nel convento di San Sisto e in seguito affidata alla cure della cugina del Papa, Adriana Mila. A dodici anni viene fatta fidanzare, per procura, con Don Gaspare da Procida, un nobile spagnolo. Vincolo che sarà poi sciolto dal padre che la diede in moglie a Giovanni Sforza. Il matrimonio, avvenuto nel 1493, non nasce sotto i migliori auspici. Nella primavera del 1494 la coppia, che vive a Roma, si trasferisce a Pesaro, non si sa se a causa di un'epidemia di peste o per paura dei francesi. Il Papa impone che la sua amante Giulia con la suocera si unisca alla coppia. Tuttavia Giulia contravvenendo agli ordini papali raggiunge il marito Orsino e nonostante Alessandro IV la rimproveri aspramente, non fa convincere a tornare da lui. Successivamente, dopo la pace tra i due amanti, saranno proprio i francesi a catturare le donne mentre rientrano a Roma e solo grazie alla mediazione degli Sforza e ad un cospicuo riscatto, Alessandro VI potrà riavere le sue donne. Al Papa le nozze della figlia non sono più tanto convenienti, questo lo intuisce anche Giovanni che torna a Roma per reclamare la moglie. Tutto inutile. E capisce che non gli conviene mettersi contro i Borgia che potrebbero toglierlo di mezzo molto in fretta. Cerca allora appoggio dallo zio Ludovico il Moro, a Milano, ma è tutto inutile ed iniziano gli scontri e le ingiurie. I Borgia accusano Giovanni di essere un marito solo di nome, quest'ultimo accusa Lucrezia di essere l'amante del padre e del fratello. I Borgia vogliono annullare il matrimonio, perché non consumato, Giovanni non cede. A Roma, intanto, si decide di far visitare Lucrezia che viene dichiarata virgo intacta. Il matrimonio viene annullato il 20 dicembre 1497, Lucrezia aveva 17 anni. Che motivo aveva il Papa per annullare il matrimonio, suscitando tanto clamore ed esponendo la figlia ai pettegolezzi ed al lubridio della folla? Comunque Lucrezia per riprendersi, si rifugia in convento, ma voci insistenti dicono che è un'altra la ragione. Lucrezia deve partorire. Ma se il matrimonio non è stato consumato, se lei è stata dichiarata "virgo intacta" com'è possibile tutto ciò? Si vocifera che il bambino sia di suo padre o di suo fratello Cesare Borgia, altri fanno svariati nomi. Non si ha nemmeno la prova che Lucrezia sia la vera madre, ma che il bambino sia figlio del Papa e della sua amante Giulia Farnese. Il piccolo, battezzato Giovanni, passerà alla storia come "l'infante romano". Il 15 giugno 1497 il duca di Gandia, Juan, fratello di Lucrezia, viene ripescato cadavere nel Tevere; subito i sospetti si addensano su Cesare Borgia che ha sempre ambito al posto di capitano delle truppe pontificie occupato da Juan. Alcuni invece affermano che Cesare abbia ucciso Juan, perché quest'ultimo era l'amante di Lucrezia e padre dell'infante romano. Il 21 luglio 1498 Lucrezia si sposa nuovamente. Anche le nozze celebrate in Vaticano con Alfonso d'Aragona, duca di Risceglie, finiscono tragicamente. Cesare Borgia, che era stato rifiutato da Carlotta d'Aragona, sposa Carlotta d'Albert di Navarra, re Luigi lo nomina duca di Valentinois in cambio dell'aiuto di Cesare a riconquistare il regno di Napoli. Alfonso allarmato si rifugia dai suoi parenti, abbandonando Lucrezia che aspetta un bambino. Sconvolgendo gli alti prelati, il Papa per risollevare il morale di Lucrezia, la nomina governatrice di Spoleto, dove svolgerà diligentemente il suo incarico. Il 19 settembre 1489 Alfonso, dietro pressione del padre, raggiunge Lucrezia ed insieme tornano a Roma, dove nel mese di Novembre Lucrezia dà alla luce un maschietto che viene chiamato Rodrigo. Il 15 luglio 1500 Alfonso viene ferito gravemente. Il colpevole è Cesare, motivo la gelosia nei confronti della sorella. Assistito dai migliori medici del Papa, nonostante le gravi ferite, con grande gioia di Lucrezia, Alfonso riuscirà a guarire. Durante la degenza Lucrezia non ha mai abbandonato il suo sposo, tuttavia il 18 agosto dopo averla fatta allontanare con un pretesto, Michelotto da Corella, sicario di Cesare Borgia, uccide Alfonso proprio nelle stanze di Lucrezia. Interviene nuovamente il Papa a consolare la vedova nominandola governatrice di Nepi. Intanto, mentre Lucrezia è lontana, il Papa pensa ad un nuovo matrimonio per lei in cerca di nuove alleanze e incarica Cesare di raggiungerla a Nepi per comunicarglielo. Il candidato è Alfonso d'Este di Ferrara. Forse per Lucrezia, a 21 anni, si può aprire una nuova vita lontana dalla sua famiglia. Tuttavia gli Este non la pensano così: troppe sono le maldicenze su Lucrezia. Ma nonostante tutte le contrarietà il 30 dicembre 1501 la nozze vengono celebrate: Lucrezia riuscirà, se non proprio a farsi amare dal marito, almeno a farsi rispettare, anche se verrà tradita ripetutamente. Gli darà sette figli, tre dei quali moriranno subito dopo la nascita. A Ferrara Lucrezia è finalmente serena, per quanto le sarà possibile continuerà a proteggere il fratello Cesare. Lucrezia Borgia muore di setticemia a Ferrara, in seguito ad un parto, il 24 giugno 1519 a soli 29 anni. Taliesin, il bardo tratto da: www.itarget.it |
05-07-2012, 17.44.58 | #69 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,963
|
Sir Taliesin, molto interessante, avete parlato di colei che tanto mi ha affascinato tale da far mettere alla mia pargola il suo nome...grazie mille
__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe "Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit. "I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam) "La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." Altea |
05-07-2012, 18.43.04 | #70 |
Cittadino di Camelot
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
|
Sicuramente la Fanciulla Lucrezia, vostra figlia, avrà gli occhi della madre per poter vedere attraverso le oscurità anche le più recondite, quelle che si legano al nome della "Signora dei Veleni", la cui rispettabile ufficialità della Storia dei vincitori, la volle in passato dipingere con colori che non sono stati mai collocati nel suo vero dipinto.
Montanelli, uno dei pochi Storici contemporanei scrisse di Lei "...Nacqe come una Principessa, visse come Donna di grandi tormenti e grando dolori, pre questo sicuramente morì come Santa" Taliesin, il bardo p.s. una carezza alla vostra Lucrezia, da un amico lontano... |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Personaggi Uomini del Medioevo | llamrei | Medioevo | 23 | 15-10-2009 22.14.23 |
Curiosità Il vino nel Medioevo | zaffiro | Medioevo | 1 | 13-10-2009 17.37.42 |
Arte L'arte nel medioevo | Guisgard | Medioevo | 13 | 16-09-2009 02.50.56 |
Eventi L'inizio e la fine del medioevo | Guisgard | Medioevo | 8 | 01-09-2009 14.13.19 |
Storia Organizzazione sociale nel medioevo | Hrist | Medioevo | 13 | 20-05-2008 21.02.46 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11.07.29.