Torna indietro   Camelot, la patria della cavalleria > Fuori tema > Fuori tema
Login:

Rispondi

 
Strumenti discussione
Vecchio 26-10-2013, 22.01.55   #7861
Eilonwy
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Eilonwy
Registrazione: 29-06-2013
Residenza: Zurigo
Messaggi: 450
Eilonwy sarà presto famoso
Buona sera Dame e Cavalieri di Camelot !!!
Sono venuta a piantare ,per rendere ancor piu' bello il nostro giardino, dei rarissimi semi di fiori di loto blu, i quali me l'ha donati l'Imperatore del Catai.



Vi ho portato anche dei fiori di zucca fritti ripieni di mozzarella di bufala e delle dolcissime e zuccherose Mele d' Oro del Giardino delle Esperidi !!!

http://lh6.ggpht.com/_JuZjSglkgWk/Sz...jpg?imgmax=800

http://fiabecalvino.madonnadellaneve.../01/mela01.jpg

Vi auguro a tutti, tutto il bene del cosmo!!!
__________________
Il cuore di una dama apprende solo la bontà, la sua beltà sostiene i cavalieri, il suo coraggio difende gli inermi e la sua mente conosce solo la verità!!!
Eilonwy
Eilonwy non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 27-10-2013, 11.35.17   #7862
elisabeth
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di elisabeth
Registrazione: 12-11-2008
Residenza: catania
Messaggi: 3,453
elisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella roccia
Buongiorno Camelot.......

Dolce Clio.....dite il vero ma non tanto vero da spere che tutti indistintamente viviamo l'Amore.......perchè a tutti e' concessa la VITA........non c'e' atto piu' grande...il resto, sta solo nella nostra capacità....solo nella capacità di trarne il meglio o il peggio.......
elisabeth non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 27-10-2013, 22.46.27   #7863
Clio
Disattivato
 
L'avatar di Clio
Registrazione: 16-09-2012
Residenza: Mediolanvm
Messaggi: 8,176
Clio sarà presto famosoClio sarà presto famoso
Buona sera a tutti voi..

Lady Elionwy, le vostre visite a Camelot sono sempre gradite, mi auguro che i vostri studi proseguano al meglio..

Lady Elisabeth, avete ragione, la vita stessa è l'atto d'Amore più grande...

Auguro a tutti voi, una felice settimana...
Clio non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 00.00.55   #7864
Eilonwy
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Eilonwy
Registrazione: 29-06-2013
Residenza: Zurigo
Messaggi: 450
Eilonwy sarà presto famoso
Grazie dolce Lady Clio!!!
I miei studi, per ora, stanno proseguendo bene .
Comunque auguro a tutti voi buon fine settimana e vi voglio proporre questo bel film (Merlin del 1998):

http://radiolunatici.altervista.org/...?vid=92cd1e47a
__________________
Il cuore di una dama apprende solo la bontà, la sua beltà sostiene i cavalieri, il suo coraggio difende gli inermi e la sua mente conosce solo la verità!!!
Eilonwy
Eilonwy non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 11.22.46   #7865
Taliesin
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Taliesin
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
Taliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolare
Buongiorno Giovani Viandanti,
mai come oggi questo Giardini dei Saluti deve essere gioioso ed adornato di fiori che inebriano nell'area silvestre bagnata di rugiada il passaggio di Re...
Addio Luigi, maestro di storia e di irriverente realismo poetico, ovunque tu sarai con la tua macchina da presa, Leonetta, con le sue scarpette di pezza, danzerà ancora per te, oggi come allora, per sempre...

Taliesin, il Bardo

State Buoni Se Potete
di Luigi Magni - 1983
con Jonny Dorelli - musiche di Angelo Branduardi

"Roma, seconda metà del cinquecento. In una ricca chiesa della capitale, un piccolo ladruncolo, Cirifischio, ruba la preziosa pisside d'oro e per questo, sgridato dal parroco, viene inseguito dalle guardie di sicurezza. Entra dunque all'interno della bottega di un fabbro, un tale di nome mastro Iacomo, che gli indica una chiesa nelle vicinanze, in cui il piccolo può rifugiarsi chiedendo asilo.
Lì Cirifischio incontra un giovane prete fiorentino, Filippo Neri che, in quella piccola chiesa tutta ruderi e polvere (la porta è perfino finta), dà vitto e alloggio ai pellegrini giunti a Roma dopo tanti giorni di viaggio (La comunità della Trinità, fondata da lui stesso e il cui unico membro è proprio lui). Il prete inoltre alleva e nutre un gruppo considerevole di bambini, orfanelli, figli di prostitute, abbandonati a se stessi per la strada, e accolti nella chiesa dal sacerdote fiorentino.
Quando infatti le guardie, guidate dallo stesso mastro Iacomo, entrano all'interno della chiesa per arrestare il ladruncolo, ecco arrivare don Filippo, con la pisside in mano, in abiti liturgici che, sfruttando la demenza senile del parroco derubato dell'oggetto, gli fa credere che lui stesso voleva prestargli la pisside, dunque non era stato il bambino a derubarlo.
Grato al prete per il salvataggio, Cirifischio decide di unirsi a lui nella sua opera di raccolta dei piccoli orfanelli della città, radunati nel suo Oratorio, luogo nel quale si onora Dio facendo raccontare ai bambini le vite dei santi (spesso in modo esilarante), cantando inni liturgici in maniera divertente (da ricordare il "Vanità di vanità" scritto e musicato da Angelo Branduardi), con l'allegria insomma.
Per sfamare però tante bocche don Filippo è costretto a elemosinare qualche tozzo di pane per i suoi "figlioletti", ricevendo a volte qualcosa di totalmente indiscreto (come per esempio un vasetto pieno di escrementi). Una sera la sua strada s'incrocia con quella del Duca di Caprarola, giovanissimo cardinale, accompagnato dal suo seguito e dal suo paggetto. Di fronte alle richieste di elemosina del parroco, il ricco prelato risponde ordinando ai suoi sgherri di malmenarlo. Il poveretto si becca inoltre una pedata dall'asino del paggetto che, sorridendo, va via, suscitando la rabbia di Cirifischio che giura vendetta contro di lui.
Il giorno dopo infatti, Cirifischio, insieme agli altri orfanelli di don Filippo, fermano il paggetto e decidono di malmenarlo per punirlo del suo comportamento. Scoprono però che quest'ultimo è in realtà una ragazzina e la conducono da Filippo, il quale scopre dalla stessa bambina, il cui nome è Leonetta, che il duca di Caprarola la tiene con sé per le sue brame sessuali. Don Filippo decide dunque di aiutarla e si mette alla ricerca della madre della piccola, madama Lucrezia, una prostituta. Arriva quindi in una strada di prostitute procaci e che gli dicono che Lucrezia è però morta di "mal francese". Cirifischio, affezionatosi a Leonetta, decide di soccorrerla e ferisce alla testa il Duca con una pietrata, finendo così in prigione, condannato all'impiccagione. Don Filippo si reca dunque nel palazzo del Duca di Caprarola per chiedere la sua scarcerazione, minacciando il prelato di confessare i suoi vizi al Papa stesso. Il cardinale, spaventato, decide di liberare Cirifischio e di mandar via Leonetta.
Per garantire alla ragazzina una buona educazione, don Filippo decide di condurla nelle scuole dei gesuiti, dirette da Padre Ignazio di Loyola. Quest'ultimo, ex soldato di Carlo V, ferito in battaglia, ha radunato i suoi scolari come un vero e proprio esercito. Leonetta, intimorita dai metodi dei gesuiti, chiede a Cirifischio di aiutarla e quest'ultimo, in combutta con mastro Iacomo (che in realtà è il diavolo) cerca di farla evadere, ma viene inseguito da Padre Ignazio e don Filippo, che nel frattempo sistema con un secchio d'acqua benedetta mastro Iacomo, incenerendolo. Cirifischio e Leonetta vengono acciuffati dai gesuiti e condotti di fronte a Padre Ignazio, che decide di lasciarli liberi. Passano gli anni, Cirifischio e Leonetta, ora adulti e fidanzati, decidono di sposarsi e don Filippo prepara per loro un pranzo di fidanzamento nel quale invita alte personalità religiose, quali Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Carlo Borromeo, Francesco Saverio, Ignazio di Loyola. La strada di Cirifischio s'incrocia però ancora una volta con quella del Duca di Caprarola che, infastidendolo ancora una volta, viene ucciso dal giovane con una coltellata. Il pranzo viene dunque interrotto perché Cirifischio è costretto a scappare. La causa del suo incontro con il Duca? Una vecchia venditrice di scope (personificazione del diavolo) ha chiesto al giovane di portare un sacco di carboni presso uno stalliere. Don Filippo intuisce che tutto è nato perché il diavolo ci ha messo il suo zampino e, infuocando una scopa, riesce a scacciarlo. Cirifischio è però costretto a nascondersi perché ricercato.
Passano gli anni. Don Filippo invecchia, i bambini crescono e altri orfanelli si uniscono all'oratorio. Ma il diavolo, questa volta sotto le forme ammalianti della "bella mora", cerca di tentare i bambini con dolci e cibi prelibati. Maggiormente attratto dalle malie diaboliche è il piccolo Ricciardetto che, benché principe, si unisce spesso agli orfanelli di don Filippo, che finisce spesso per litigare col padre del ragazzino, più avvezzo alle maniere forti che alle parole. Quando c'è don Filippo il diavolo è però costretto a fuggire e anche questa volta, benché la sfida sia più ardua (il diavolo, sotto le forme avvenenti della mora riesce quasi ad avere la meglio sul sacerdote), riesce a scacciarlo.
Dopo aver svolto un incarico da parte del Papa (riconoscere se il miracolo di una monaca sia stato vero o falso) incontra Leonetta, diventata suora, e insieme a lei prega per la redenzione di Cirifischio, diventato brigante rinomato. Intanto Ricciardetto, attratto dal diavolo (ancora sotto le forme della bella mora) muore improvvisamente. Don Filippo si reca dunque nella camera funeraria dove giace il corpo del piccolo che, resuscitato momentaneamente, chiede perdono al parroco per essersi fatto tentare dal demonio, addormentandosi poi fra le braccia di Dio. Insieme ai suoi piccoli orfanelli, il sacerdote fa irruzione nella bottega della "bella mora" e spegne il fuoco infernale acceso all'interno del forno (forno utilizzato sia da Mastro Iacomo che dalla vecchia venditrice di scope).
Qualche tempo dopo, un brigante entra all'interno dell'oratorio e chiede a don Filippo di recarsi ai ruderi della chiesa di Santa Maria per battezzare il figlio di un bandito. Al battesimo è presente anche Cirifischio, il capo della banda criminale. Intende incontrare Don Filippo perché è stanco di vivere come un malfattore. Nuovamente il diavolo, ora nei panni di uno scultore, propizia l'incontro di don Filippo con un frate e, durante il tragitto per giungere ai ruderi, don Filippo incontra questo vecchio frate "cercatore" ("...e quanno cerco, cerco bbene"), decidendo di proseguire il cammino con lui, discutendo sulla situazione del tempo. Don Filippo critica infatti le esagerate riforme effettuate dal nuovo Papa, Sisto V, senza sapere che lo stesso frate cercatore è in realtà il pontefice sotto mentite spoglie. Quest'ultimo benché criticato, ammira molto gli insegnamenti del vecchio sacerdote fiorentino. Durante il battesimo, don Filippo incontra Cirifischio e felice lo abbraccia. Ma le guardie del Papa entrano di soppiatto e lo arrestano. Cirifischio è condannato a morte. L'unico modo per salvarlo è dirigersi da Papa Sisto V.
Al cospetto del pontefice, don Filippo si sbalordisce riconoscendo in lui il frate cercatore incontrato qualche giorno prima. Sisto V, incantato dall'operato di "Pippo buono", decide di farlo cardinale, affinché possa diventare suo consigliere spirituale, nella sua ricerca di rimodernizzazione e ingrandimento della città santa. Don Filippo però non accetta l'incarico e chiede al pontefice la scarcerazione di Cirifischio. Per lui però non c'è più nulla da fare. Qualche giorno dopo viene impiccato, non prima di avere saputo da don Filippo di essere stato ingannato per tutta la vita dal demonio, sebbene sia riuscito a rivedere per l'ultima volta l'amata Leonetta, ormai divenuta suora.
Tornato al suo Oratorio, vecchio e stanco, don Filippo continua a dedicarsi ai suoi piccoli orfanelli, nella gioia di seguire Dio. Ecco però arrivare un tale mastro Elia, sarto del Vaticano, mandato dal pontefice per preparare il vestito cardinalizio per don Filippo che, di fronte al giudizio negativo dei bambini, che non lo riconoscono più come il loro vecchio "padre" in quei panni troppo dignitari, decide di mandare via mastro Elia (in realtà, ancora una volta, il demonio sotto false sembianze) e di finire i suoi giorni vivendo nella gioia di questa sua piccola "oasi" beata, composta dalla gioia dei bambini e dall'amore di Dio."

tratto da wikipedia

__________________
"Io mi dico è stato meglio lasciarci, che non esserci mai incontrati." (Giugno '73 - Faber)
Taliesin non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 17.49.24   #7866
Eilonwy
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Eilonwy
Registrazione: 29-06-2013
Residenza: Zurigo
Messaggi: 450
Eilonwy sarà presto famoso
Ah carissimo Talesin è uno dei miei film preferiti e la canzone "Vanità di Vanità" c'è l'ho nel mio mp3 .
Per chi non ha mai visto questo film o lo vuole rivederlo, eccolo qui:



Dame e Messeri, Buona Visione!!!
__________________
Il cuore di una dama apprende solo la bontà, la sua beltà sostiene i cavalieri, il suo coraggio difende gli inermi e la sua mente conosce solo la verità!!!
Eilonwy
Eilonwy non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 17.56.14   #7867
Eilonwy
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Eilonwy
Registrazione: 29-06-2013
Residenza: Zurigo
Messaggi: 450
Eilonwy sarà presto famoso
Queste sono le due canzoni principali del film:



__________________
Il cuore di una dama apprende solo la bontà, la sua beltà sostiene i cavalieri, il suo coraggio difende gli inermi e la sua mente conosce solo la verità!!!
Eilonwy
Eilonwy non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 20.26.47   #7868
elisabeth
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di elisabeth
Registrazione: 12-11-2008
Residenza: catania
Messaggi: 3,453
elisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella roccia
Buonasera Camelot.....ma guarda guarda...qualche tempo fa..parlavo di questo Film con una persona a cui voglio molto bene...e' molto bello e fa bene all'anima vederlo......grazie Amato Bardo e a voi Lady Eilonwy.......
elisabeth non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2013, 21.02.02   #7869
Taliesin
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Taliesin
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
Taliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolare
Giovane Eilonwy...
Mentre il giorno volge ad occidente e le luci della sera indorano gli ultimi riflessi di sole sulla distesa lagunare, a nord, tra il profumo di muschio selvatico e funghi aromatizzati dalle erbe silvestri, raccolgo i miei miseri stracci e mi dirigo verso l'agognato ed atteso giaciglio, ma prima di coricarmi volgo lo sguardo al calderone elettronico che trasmette pensieri ed emozioni nelle distanze temporali e materiali e ritrovo quella straziante melodia che dilaga in una lacrima di stupore...Grazie per avere compreso, anche Luigi ve ne sarà eternamente debitore.

Madonna Elisabetta...
Voi che avete il privilegio di sapere amare e di essere amata, raccontate di questa vostra emozione a quella persona che vi siede accanto nelle notti senza luna o nei giorni traboccanti di sole dorato, e forse anche la sua Anima sarà alla Fine guarita...


Taliesin, il Bardo
__________________
"Io mi dico è stato meglio lasciarci, che non esserci mai incontrati." (Giugno '73 - Faber)
Taliesin non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 29-10-2013, 16.37.58   #7870
elisabeth
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di elisabeth
Registrazione: 12-11-2008
Residenza: catania
Messaggi: 3,453
elisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella rocciaelisabeth è un gioiello nella roccia
Amato Bardo.........vorrei essere cosi' fortunata come voi dite..o forse lo sono ....visto che sono baciata da Amore........e per quanto riguarda la persona a cui racconto tutti i momenti di vita.....potete stare certo.......spero che la sua Anima sia presto guarita.......e che non mi eviti come la peste...... magari non puo' più di sentirmi........
elisabeth non è connesso   Rispondi citando

Rispondi


Regole di scrittura
Non puoi postare nuovi argomenti
Non puoi postare repliche
Non puoi postare allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Saluti da Cristiano Cristiano Presentazione a corte 15 17-10-2013 13.33.44


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20.34.29.

Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License