![]() |
#1 |
Viandante
![]() Registrazione: 29-03-2009
Residenza: Terrae Lunis (Magrae Valle)
Messaggi: 27
![]() ![]() |
![]()
Bene a voi dico miei Signori, e bona ventura agurarvi voglio. Giunto son qua dopo un lungo cammino e chiedo a voi qual altra strada sia da seguitare. Poco ho da offrirvi oltre alle mie parole, ad ascoltar le vostre disposto sono.
![]() Vi offro un pezzo di formaggio di capra che in questi gironi alcuni buon pastori mi han donato... se vorrete con me sedervi al desco, lieto sarò con voi di conversare. |
![]() |
![]() |
#2 |
Dama
Registrazione: 23-03-2007
Messaggi: 3,842
![]() ![]() ![]() ![]() |
Se non vi dispiace io prenderei volentieri posto, Fra Leone. Per prima cosa per poter ascoltare da voi parole sagge e in secondo luogo...per poter assaggiare questo delizioso formaggio: l'aspetto è ottimo e il sapore non dovrebbe essere di meno. ;-)
|
![]() |
![]() |
#3 |
Viandante
![]() Registrazione: 29-03-2009
Residenza: Terrae Lunis (Magrae Valle)
Messaggi: 27
![]() ![]() |
![]()
Colui che ami conoscere e viaggiare, parco deve essere nel cosumare il cibo.
Vi dirò madonna, ch'io non disprezzo tra gli altri il piacer del mangiar bene, dell'assaggiar cibo d'ogni tipo e dove. Come altre più nobili considerate, anche l'arte del cucinar rende l'uomo più felice e degno. Come d'ogni piacer non è lecito adunque il superar un giuto limite naturale. I seguaci di Abramo e di Maometto considerano il digiuno una giusta prova per lo temprare del corpo e dell'anima e li primi c'insegnano che non è bene il mescolar le carni con il latte e i suoi figlioli. Gusto quindi, alla sera, volentieri un assaggio del dono degli animali che l'uom conduce al pascolo e conservo la carne loro per i dì della festa. |
![]() |